Creative Saplings

Acquedotti romani

Settembre 14, 2020
No Comments

Acquedotti romani antichi

Il grande e avanzato romano Il sistema idroviario noto come gli acquedotti, sono tra le più grandi conquiste ingegneristiche e architettoniche del mondo antico. L’acqua corrente, le tubature interne e il sistema fognario che porta via le malattie dalla popolazione all’interno dell’Impero non sono state superate in termini di capacità fino a tempi molto moderni.

Gli acquedotti, essendo il pezzo più visibile e glorioso dell’acqua antica sistema, rappresentano una testimonianza dell’ingegneria romana. Alcune di queste antiche strutture sono ancora in uso oggi a vario titolo.

Gli acquedotti romani furono costruiti da una combinazione di pietra, mattoni e lo speciale cemento vulcanico pozzuolana. Mentre i loro resti visibili lasciano una chiara impressione, la maggior parte del sistema idrico romano scorreva sotto terra. Canali scavati nella roccia o scavati sotto la superficie portavano l’acqua dove era conveniente e possibile. Delle circa 260 miglia nel sistema acquedottistico, solo 30 miglia erano costituite da strutture ad arco gigantesche e visibili.

Gli acquedotti furono costruiti solo per trasportare il flusso dell’acqua nelle aree in cui scavi, scavi o pendenze di superficie presentavano problemi, come le valli. l’intero sistema si basava su vari gradienti e sull’uso della gravità per mantenere un flusso continuo; e l’ingegneria all’epoca era notevole. Senza gli acquedotti non sarebbe stato possibile mantenere il flusso dell’acqua ai gradi appropriati richiesti.

Quando l’acqua raggiunse Roma scorreva in enormi cisterne (castella) mantenute sul terreno più alto. Questi grandi serbatoi contenevano l’approvvigionamento idrico per la città ed erano collegati a una vasta rete di tubi di piombo. Tutto da fontane pubbliche, bagni e ville private poteva attingere alla rete, a volte a pagamento è stato pagato. Il sistema idrico era politicamente motivato come qualsiasi altro imponente progetto di opere pubbliche. Fornire ulteriori fonti di flusso in entrata, alimentare le terme o semplicemente fornire l’accesso all’acqua a più popolazione poteva garantire un grande prestigio.

La manutenzione del sistema idrico era un compito continuo e i romani assegnarono un curatore Aquarum per sovrintendere a questa impresa. Braccianti pagati, schiavi e le legioni avevano tutti parti nella costruzione di parti del sistema idrico. Il curatore Aquarum mantenne gli acquedotti di Roma, mentrecuratori simili hanno supervisionato quelli delle province. Le legioni tuttavia, quando costruivano nuove colonie o forti, erano responsabili della fornitura di acqua propria. Proprio come erano i grandi costruttori di strade dell’Impero, hanno sicuramente preso parte alla costruzione di acquedotti delle aree periferiche.

Undici acquedotti separati rifornivano la città di Roma e furono costruiti in un arco di 500 anni. La prima, l’Aqua Appia, fu costruita in congiunzione con la grande strada meridionale la Via Appia nel 312 a.C. Aqua Novus si estendeva più lontano dalla città, raggiungendo circa 95 miglia di distanza. Al suo più grande esistente, quasi 200 città all’interno dell’impero furono fornite di acquedotti per l’acquisto, superando di gran lunga la capacità di qualsiasi civiltà prima o dopo per quasi altri 2 millenni. L’ultimo acquedotto romano costruito fu l’Aqua Alexandrina, costruita nel 226 d.C.

Nei giorni di declino dell’impero occidentale, le tribù germaniche invasori interruppero l’approvvigionamento idrico a Roma e solo l’Aqua Virgo, che scorreva completamente sotterranea , ha continuato a fornire acqua. Durante il Medioevo, un paio di linee furono ripristinate, ma il pieno accesso all’acqua corrente non fu ristabilito fino al Rinascimento. Al culmine della popolazione della città antica di circa 1.000.000 di abitanti, il sistema idrico era in grado di erogando fino a 1 metro cubo di acqua a persona in città, più di quanto è comunemente disponibile nella maggior parte delle città oggi.

Un elenco di acquedotti notevoli

Acquedotto Data Costruttore
Aqua Appia 312 a.C. Appius Claudius Caecus
Aqua Anio Vetus 272-269 a.C. Fulvius Flaccus
Aqua Marcia 144-140 a.C. Q. Marcius Rex
Aqua Tepula 126 a.C. G. Servilius Caepio L. Cassius Longinus
Aqua Julia 33 a.C. Marcus Agrippa
Acqua Vergine 19 a.C. Marcus Agrippa
Acqua Alsietina 2 a.C. Augustus
Aqua Claudia 38-52 d.C. Caligola e Claudio
Aqua Anio Novus 38-52 d.C. Caligola e Claudio
Aqua Traiana 103 d.C. Traiano
Aqua Alexandrina 226 d.C. Alexander Severus

Lo sapevi …
La prima cosa che i romani fecero entrando in una nuova regione, dopo aver vinto la guerra che li portò al nuovo territorio, fu costruire strade, ponti e un approvvigionamento idrico. Questo è stato il modo più rapido per “romanizzare” le nuove aree.

Sapevi che …
Gli acquedotti sono un uomo condotto per il trasporto dell’acqua (latino aqua, “acqua” e ducere, “portare”).

Articles
Previous Post

Salsa di formaggio con gelatina di peperoncino e pancetta

Next Post

Virginia DWR (Italiano)

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.