Creative Saplings

Amore platonico

Novembre 25, 2020
No Comments

Amore platonico, una frase usata in due sensi, con allusione in entrambi i casi al racconto dell’amore di Platone nel suo Simposio.

Agathon

Agathon (al centro) saluta gli ospiti al simposio di Platone, petrolio su tela di Anselm Feuerbach, 1869; nella Staatliche Kunsthalle, Karlsruhe, Germania.

http://www.zeno.org-Zenodot Verlagsgesellschaft mbH

L’obiettivo immediato del Simposio – che professa di registrare i discorsi fatti nell’elogio di Eros da un gruppo di eminenti oratori in un banchetto in onore del poeta tragico Agathon – è trovare la più alta manifestazione dell’amore che controlla il mondo nell’aspirazione mistica dopo l’unione con la bellezza eterna e supercosmica. Il Simposio raffigura Socrate come il tipo dell’aspirante che ha raggiunto l’obiettivo dell’unione e gli pone in netta opposizione la figura di Alcibiade, che ha venduto la sua primogenitura spirituale per i piaceri e le ambizioni del mondo. Il centro dell’interesse filosofico risiede nel discorso di Socrate, che egli professa di aver appreso dalla sacerdotessa Diotima di Mantinea.

L’argomento principale può essere riassunto così: l’eros, l’amore desideroso in tutte le sue forme, è un protendersi dell’anima verso un bene a cui aspira ma che ancora non possiede. L’anima desiderosa non è ancora nella fruizione del bene. È in via di realizzazione, proprio come il filosofo non è ancora in possesso della saggezza, ma la sta cercando. L’oggetto che risveglia questo amore desideroso in tutte le sue forme è la bellezza, e la bellezza è eterna. Nella sua forma più cruda, l’amore per una bella persona è davvero una passione per generare prole da quella persona e così ottenere, mediante la perpetuazione del proprio ceppo, il sostituto dell’immortalità che è tutto ciò che il corpo può ottenere. Una forma più spirituale della stessa brama di eternità è l’aspirazione a conquistare fama immortale combinandosi con un’anima affine per dare vita a istituzioni e regole di vita sane. Ancora più spirituale è lo sforzo, in associazione con menti scelte, di arricchire la filosofia e la scienza con discorsi e pensieri nobili.

Così, nel linguaggio comune, l’amore platonico significa una relazione estremamente affettuosa tra gli esseri umani in cui il sesso il rapporto non è né desiderato né praticato. In questo senso, il più delle volte si riferisce a una relazione eterosessuale. Per estensione, può essere utilizzato per coprire quella fase dell’amore cavalleresco o cortese in cui il rapporto sessuale è rinviato a tempo indeterminato.

Ottieni un abbonamento a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Dal Rinascimento alla fine del XIX secolo, il termine amore platonico è stato utilizzato anche come eufemismo occasionale per l’amore omosessuale, in considerazione dell’atteggiamento relativamente tollerante verso tale amore distinguibile in Platone così come in altri autori greci.

Articles
Previous Post

Sonic presenta Footlong Coney and Tots da $ 3,99

Next Post

Dì il tuo pezzo (o mantieni la pace)

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.