Creative Saplings

Articolo di ricerca Metodi di laboratorio per l’individuazione di latte di vacche infette da mastite

Febbraio 1, 2021
No Comments

La mastite acuta nelle vacche di solito è facilmente riconoscibile. I quarti colpiti sono intensamente infiammati e la mucca soffre molto disagio. Il latte di questi quarti è caratterizzato dalla produzione di abbondanti colonie su agar sangue con destrosio sebbene il conteggio su agar normale possa apparire normale. Il latte di solito contiene grumi e la sua consistenza è acquosa – in casi estremi i solidi si separano completamente in una massa spugnosa che galleggia in un siero color ambra. Il latte di questi quarti contiene milioni di leucociti per centimetro cubo; il contenuto di catalasi è estremamente elevato; producendo normalmente 10 centimetri cubi o più di gas a seconda del technichere utilizzato; la concentrazione di ioni idrogeno diminuisce fino a quando il latte è neutro o leggermente alcalino. Tuttavia, si riscontrano casi isolati in cui la concentrazione di ioni H aumenta effettivamente; il latte di solito contiene cloro in eccesso dello 0,14% e la tensione della cagliata secondo il metodo Hill viene quasi completamente distrutta.

La mastite cronica o subclinica è la forma più comune. Questo tipo di infezione è comunemente così lieve da passare senza essere riconosciuto. La mammella appare superficialmente normale; occasionalmente possono comparire fiocchi o coaguli, ma il latte di solito appare normale. Questa condizione è molto comune nelle mandrie da latte. Il rilevamento in laboratorio di questo latte si ottiene meglio esaminando il latte proveniente dai singoli quarti della mammella. In questo tipo di mastite la carica batterica appare spesso normale su agar normale; l’agar sangue di destrosio, tuttavia, di solito rivela una conta anormalmente alta. La conta dei leucociti è superiore a 100.000 per centimetro cubo, e il Il test della catalasi di solito produce 2,5 centimetri cubi o più di gas, secondo la tecnica qui usata; la concentrazione di ioni H è solitamente solo leggermente ridotta; il contenuto di cloro del latte è comune y normale; e la tensione della cagliata secondo il metodo Hill è solitamente ridotta.

L’aggiunta di caro siero di sangue fresco da cellule del sangue al latte aumenta notevolmente il contenuto di catalasi. L’aggiunta di siero provoca anche una diminuzione della cagliata tensione. Il siero del sangue ha un effetto molto maggiore nel ridurre la tensione della cagliata rispetto allo stesso grado di diluizione con l’acqua.

I test chimici regolarmente impiegati per la rilevazione del pus nelle urine sono risultati negativi quando applicati al latte noto per derivano da casi di mastite subclinica.

L’esame fisico della mammella ha il merito di localizzare le alterazioni tissutali dovute a malattie; tuttavia, solo metodi chimici e batteriologici possono effettivamente stabilire la qualità del latte che viene prodotto.

I campioni di latte al dettaglio sottoposti a questi test hanno mostrato che 33 dei 54 campioni testati contenevano catalasi in quantità sufficienti per produrre 2,5 centimetri cubi o più di gas e 34 dei 54 campioni contenevano più di 100.000 leucociti per cu bic centimetro. La discrepanza tra il numero di campioni che mostrano un eccesso di leucociti e catalasi è dovuta ai campioni pastorizzati in cui la catalasi è stata distrutta. La concentrazione di ioni H era normale praticamente in tutti i campioni. Solo 8 dei 54 campioni contenevano cloro in eccesso dello 0,14%. La tensione della cagliata dei campioni di mandria apparentemente non aveva alcuna relazione con il numero di leucociti o con il test della catalasi.

Articles
Previous Post

Giamaica

Next Post

Rimani aggiornato

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.