Creative Saplings

Belgrado (Italiano)

Ottobre 20, 2020
No Comments

Economia. Belgrado è il più grande centro economico della Jugoslavia. Della popolazione totale economicamente attiva di Belgrado (293.600 persone all’ottobre 1966), 82.500 lavorano nell’industria, 39.400 nell’edilizia, 26.300 nei trasporti, 48.700 nel commercio e nei servizi e 27.800 nell’artigianato. Belgrado è un importante centro di trasporto. Il suo fatturato di merci su rotaia è stato di circa 3,5 milioni di tonnellate, sono stati serviti 6,4 milioni di passeggeri e il fatturato di merci al porto fluviale è stato di 2,9 milioni di tonnellate (tutto nel 1966). I collegamenti aerei sono forniti dall’aeroporto di Surčina. Ci sono circa 170 stabilimenti industriali concentrati a Belgrado, di cui 17 hanno più di 1.000 dipendenti. A Belgrado e nei suoi sobborghi (Zemun, Železnik, Rakovica e altri), che sono strettamente legati ad essa economicamente, ci sono impianti di lavorazione dei metalli e di costruzione di macchine (industria automobilistica e aeronautica, macchine agricole, macchine per ingegneria elettrica, ecc.) , così come industrie chimiche, tessili (principalmente lana), pelletteria e calzature, lavorazione del legno e della carta e alimentari (compresi mulini e impianti di lavorazione della carne e dello zucchero). Esiste anche un’industria della stampa.

L. A. AVDEICHEV

Architettura e urbanistica. Il centro storico di Belgrado comprende le fortezze superiore e inferiore sulla sponda destra collinare del fiume Sava (dove sfocia nel Danubio). Lì, nel parco Kalemegdan, si possono trovare resti di mura di pietra romane e medievali, nonché fortificazioni e torri del XVIII secolo. Tra gli edifici risalenti al XVII e all’inizio del XIX secolo vi sono la moschea Bajrakli-Dž, Amija (1690 circa), il Museo Dositej (metà del XVIII secolo) e la casa della principessa Ljubica (1829-1836). La pianificazione e la costruzione regolare del centro della città risale principalmente alla seconda metà del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Le strutture in uno stile eclettico di questo periodo includono il Teatro Nazionale, il Palazzo Vecchio, il complesso Terazije e molti parchi e viali. Dopo il 1945 fu ricostruito il centro della città (Piazza Marx e Engels), furono costruiti complessi sportivi e commerciali e fu costruito il Centro fieristico industriale di Belgrado. Dagli anni ’60 è stato costruito un complesso moderno e apertamente progettato chiamato Novi Beograd (Nuova Belgrado) sulla riva sinistra del fiume Sava; comprende l’edificio del Consiglio esecutivo federale, una comunità studentesca, edifici pubblici e residenziali e Lenin Boulevard.

L’Accademia delle scienze serba e l’Università di Belgrado (fondata nel 1863) si trovano a Belgrado. I musei includono il Museo del Popolo, che ospita mostre storiche, archeologiche ed etnografiche, nonché oggetti d’arte nazionali e stranieri; il Museo d’Arte Moderna; il Museo della Città; il Museo Etnografico; e la galleria d’arte cittadina di Belgrado. C’è anche uno zoo.

Sul monte Avala, a 20 km da Belgrado, ci sono monumenti al Milite Ignoto (1934-1938, scultore I. Meŝtrović) e agli eroi sovietici (membri di una delegazione militare sovietica che morì in un incidente aereo nel 1964; scultura di J. Kratohvil, 1965).

L. S. ALESHINA

Articles
Previous Post

La differenza tra crema pasticcera e gelato

Next Post

Nutrizione e lupus: come mantenere una dieta sana

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.