Creative Saplings

Benin (Italiano)

Dicembre 23, 2020
No Comments

Benin, uno dei principali regni storici della regione forestale dell’Africa occidentale (fl. XIII-XIX secolo).

testa di un oba

Testa di un oba, scultura in ottone Edo dal corte del Benin, Nigeria, XVI secolo; al Metropolitan Museum of Art di New York City.

Fotografia di Katie Chao. The Metropolitan Museum of Art, New York City, The Michael C. Rockefeller Memorial Collection, lascito di Nelson A. Rockefeller, 1979 (1979.206.86)

Ulteriori informazioni su questo argomento
Nigeria: Yorubaland e Benin
Ife, che fiorì tra l’XI e il XV secolo, emerse come una grande potenza nelle aree boschive a ovest del Niger ea sud di …

La tradizione afferma che il popolo Edo divenne insoddisfatto del governo di una dinastia di re semimitici, gli ogisos, e nel XIII secolo invitò il principe Oranmiyan di Ife a governarli. Suo figlio Eweka è considerato il primo oba, o re, del Benin, sebbene l’autorità rimarrebbe per molti anni con un ordine ereditario di capi locali. Verso la fine del XIII secolo, il potere reale iniziò ad affermarsi sotto l’oba Ewedo e fu saldamente stabilito sotto l’oba più famoso, Ewuare il Grande (regnò intorno al 1440–80), che fu descritto come un grande guerriero e mago. Stabilì una successione ereditaria al trono e ampliò notevolmente il territorio del regno del Benin, che verso la metà del XVI secolo si estendeva dal delta del fiume Niger a est fino a quella che oggi è Lagos a ovest. (Lagos fu infatti fondata da un esercito del Benin e continuò a rendere omaggio agli oba del Benin fino alla fine del XIX secolo.) Ewuare ricostruì anche la capitale (l’attuale Benin City), dotandola di grandi mura e fossati. L’oba divenne il capo supremo politico, giudiziario, economico e spirituale del suo popolo e lui e i suoi antenati alla fine divennero oggetto di culti di stato che utilizzavano il sacrificio umano nelle loro osservanze religiose.

Ewuare fu sostituito da una linea di forti Oba, il capo dei quali era Ozolua il Conquistatore (1481 ca.-1504 ca.; figlio di Ewuare) ed Esigie (inizio alla metà del XVI secolo; figlio di Ozolua), che intrattenevano buoni rapporti con i portoghesi e mandò ambasciatori al loro re. Sotto questi Oba il Benin divenne uno stato altamente organizzato. I suoi numerosi artigiani furono organizzati in corporazioni e il regno divenne famoso per i suoi intagliatori in avorio e legno. I suoi fabbri di ottone e le ruote in bronzo eccellevano nella realizzazione di teste naturalistiche, bassorilievi e altre sculture. Dal XV al XVIII secolo il Benin esercitò un attivo commercio di avorio, olio di palma e pepe con commercianti portoghesi e olandesi, per i quali serviva da collegamento con le tribù dell’interno dell’Africa occidentale. Inoltre trasse grandi vantaggi dalla tratta degli schiavi. Ma durante il XVIII e l’inizio del XIX secolo il regno fu indebolito da violente lotte di successione tra membri della dinastia reale, alcune delle quali sfociarono in guerre civili. Gli obas più deboli si rinchiusero nei loro palazzi e si rifugiarono nei rituali della regalità divina mentre concedevano indiscriminatamente titoli aristocratici a una classe in espansione di nobili non produttivi. La prosperità del regno declinò con la soppressione della tratta degli schiavi e, man mano che la sua estensione territoriale si riduceva, i leader del Benin facevano sempre più affidamento su rituali soprannaturali e sacrifici umani su larga scala per proteggere lo stato da ulteriori invasioni territoriali. La pratica del sacrificio umano fu soppressa solo dopo l’incendio di Benin City nel 1897 da parte degli inglesi, dopo di che il regno spopolato e debilitato fu incorporato nella Nigeria britannica. I discendenti della dinastia regnante del Benin occupano ancora il trono a Benin City (sebbene l’attuale oba abbia solo un ruolo consultivo nel governo).

Maschera pendente Edo

Maschera pendente Edo della regina madre (iyoba), avorio, dalla corte del Benin, Nigeria, 16 ° secolo; al Metropolitan Museum of Art, New York City.

Fotografia di Trish Mayo. The Metropolitan Museum of Art, New York City, The Michael C. Rockefeller Memorial Collection, dono di Nelson A. Rockefeller, 1972 (1978.412.323)

Articles
Previous Post

Levator scapole: perché la lunghezza è importante

Next Post

Gelato artigianale in borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.