Creative Saplings

Bere con i morti: il pub irlandese più antico di New York City è ricco di storia

Novembre 13, 2020
No Comments

Nel 1854, John McSorley, un immigrato irlandese a New York dalla contea di Tyrone, aprì una birreria sulla East 7th Strada. Originariamente chiamata The Old House at Home, la McSorley’s Old Ale House tentò brevemente di vendere superalcolici all’inizio del 1900. Oggi, però, serve solo due tipi di birra: una light ale e una dark.

In una città piena di costosi cocktail artigianali e migliaia di birre alla spina, la mancanza di scelta di McSorley e il prezzo di $ 5,50 per bevanda sono rinfrescanti quanto la loro birra leggera, che arriva a coppie. John teneva i cavalli sul retro e suo figlio, Bill, che alla fine ha rilevato il bar da suo padre, era un avido lettore. La politica dei due bicchieri si è evoluta in modo che padre e figlio potessero occuparsi dei loro hobby tra una sessione e l’altra.

La birra chiara e quella scura di McSorley sono disponibili in coppia. | Foto: Alexandra Charitan

I rubinetti presentano la testa di John McSorley. | Foto: Alexandra Charitan

McSorley’s non è il bar più antico di New York City, questa distinzione va a Fraunces Tavern, aperto dal 1762, anche se Shane Buggy, un barista da McSorley’s, contesta questo fatto. Fraunces Tavern è stata ricostruita più volte, ma la McSorley’s è rimasta praticamente invariata e ha servito birra ininterrottamente, anche durante il proibizionismo, per 165 anni.

Come minimo, McSorley’s può vantare il titolo di “pub irlandese più antico” della città. Non sorprende che il McSorley’s, con la sua vetrina verde decorata con trifoglio, sia una destinazione popolare in St. Patrick’s Day. Normalmente aperto tutti i giorni alle 11:00, le porte si apriranno alle 8:00 di domenica 17 marzo, per accogliere la folla mattutina.

McSorley’s si trova nella stessa posizione sulla East 7th Street dal 1854. | Foto: Alexandra Charitan

Ma un martedì pomeriggio, è abbastanza facile prendere un paio di birre, sistemarsi su un tavolo di legno consumato e immaginare le persone che sono passate dalla doppia porta che hanno bisogno di “una birra fredda per scaldarsi”: una frase Buggy usa frequentemente.

Cipolle crude e niente signore

Il presidente Abraham Lincoln fece visita a McSorley’s nel 1860 dopo il suo famoso discorso alla vicina Cooper Union; il bar ha un giornale incorniciato che annuncia la sua morte oltre a un poster ricercato che cerca la cattura del suo assassino, John Wilkes Booth. Peter Cooper era un amico di John McSorley e un normale. Quando morì nel 1883, la sua sedia era in pensione e si trova ancora dietro il bar.

E. E. Cummings ha scritto una poesia (in qualche modo poco lusinghiera) sul suo tempo trascorso al pub, che inizia: “Ero seduto da McSorley. Fuori c’era New York e nevicava meravigliosamente. Dentro accogliente e malvagio.”

McSorley’s nel 1937: alle donne non era permesso entrare fino al 1970. | Foto: NYPL Archives

È anche facile immaginare chi non ha visitato McSorley’s nel corso degli anni. È stato solo nel 1970 che le donne potevano finalmente entrare. Il pub, il cui motto era “Buono Ale, Raw Onions e No Ladies ”, non era ancora pronto per stare al passo con i tempi. In effetti, hanno combattuto duramente per tenere le donne fuori dall’establishment e hanno persino considerato di diventare un club privato per farlo.

Nel 1939, quando l’allora proprietario Daniel O’Connell morì e lasciò il bar a sua figlia, Dorothy O’Connell Kirwan, onorò la politica che non prevedeva donne e nominò suo marito manager. Quando il bar ha celebrato il suo centenario, Kirwan ha bevuto il suo drink celebrativo sul marciapiede. Dopo che le donne sono state finalmente ammesse, Kirwan ha rifiutato di essere la prima donna servita, una decisione che ha più senso se si sa che il primo bagno per donne è stato aggiunto solo 16 anni dopo.

Trascorrere l’eternità da McSorley’s

McSorley’s ha tutte le caratteristiche di un’attrazione turistica classica, ma Buggy dice che sono i clienti abituali che rendono davvero speciale il posto. Undici anni dopo, Buggy si riferisce ancora a se stesso come “il nuovo ragazzo”. Un barista lavora da McSorley’s da 47 anni (e non si contano) e diversi clienti entrano regolarmente dagli anni ’50 “. Non passa giorno senza che qualcuno entri e inizi una conversazione con” L’ultima volta Ero qui … “” dice Buggy.

Le ceneri di sette clienti abituali sono sepolto dietro il bancone in vari vasi, tra cui una fiaschetta. | Foto: Alexandra Charitan

Per alcuni clienti abituali, McSorley’s è letteralmente la loro ultima tappa. Le ceneri di sette persone diverse sono sepolte in vari recipienti, inclusa una fiaschetta, dietro il bancone.Se sei un caro amico di uno dei sette, puoi richiedere che venga portato fuori il suo vaso in modo da poter continuare a bere insieme.

Trascorrere l’eternità da McSorley’s non è un’opzione disponibile per tutti. “Non prenderemo nessuno”, dice Buggy. A causa di questa esclusività, è risaputo che gli avventori spargono di nascosto le ceneri di una persona cara sul pavimento. Un sottile strato di segatura, una reliquia di un’altra epoca in cui i clienti seguivano le tracce nel fango e letame di cavallo: è plausibile che un po ‘delle ceneri del nonno possa essere aggiunto di nascosto.

Agli avventori piace lasciare le cose al McSorley’s e le pareti sono ricoperte di manufatti storici. | Foto: Alexandra Charitan

Oltre a ospitare memoriali per i clienti abituali defunti, anche McSorley’s ha la sua giusta quota di incontri felici. Le coppie si sono incontrate e si sono sposate da McSorley, i diplomati delle scuole vicine ospitano riunioni e, una volta all’anno, centinaia di clienti abituali si riuniscono per un’uscita nel New Jersey.

Il bar ospita regolarmente veterani di guerra e alcuni hanno lasciato cimeli alle spalle. Gli avventori hanno regalato al bar due cuori viola, challe nge monete, toppe ed elmi di tutte le epoche. C’è una baionetta dell’era della guerra civile, catene di Camp Sumter, un invito all’apertura del ponte di Brooklyn e una stampa originale della fotografia vincitrice del Premio Pulitzer di Nat Fien “The Babe Bows Out”, donata da Fien, un habitué di McSorley.

Artefatti infami

A differenza delle bevande, che vengono sbattute sul bancone pochi secondi dopo l’ordinazione, il cambiamento arriva lentamente da McSorley. Nel 1994, Teresa Maher de la Haba, figlia di l’attuale proprietario Matthew Maher, è diventata la prima donna a prendersi cura del malconcio bar di legno. L’arredamento non è cambiato molto negli ultimi 165 anni: i pezzi vengono aggiunti o rimossi raramente e tutto è perennemente polveroso.

Le manette sul bancone non sono di Houdini. | Foto: Alexandra Charitan

I polsini di Houdini sono appesi sopra la ghiacciaia. | Foto: Alexandra Charitan

Quando Harry Houdini visitò all’inizio del 1900, ricevette una sfida da O’Connell, allora un mecenate regolare, ex poliziotto ed eventuale proprietario di McSorley: “Puoi toglierti le manette, ma che ne dici di provare a scappare dalle mie?” Houdini ha accettato ed è scappato, lasciandosi dietro entrambi i set di manette. Il set di Houdini è appeso al soffitto, mentre i resti di O’Connell sono ammanettati al bar.

Wishbones lasciati dai soldati in partenza, diversi anni dopo che il dipartimento della sanità aveva insistito affinché venissero puliti . | Foto: Alexandra Charitan

Forse i manufatti più famosi sono le forcelle che penzolano da una lampada a gas sopra il bancone. Dopo aver terminato un pasto gratuito al bar, i soldati in partenza per servire durante la prima guerra mondiale hanno lasciato i loro bracci trasversali – da tacchini, polli e un’anatra – con l’intenzione di raccoglierli al loro ritorno sicuro. Nel 2011, un ispettore sanitario cittadino ha insistito per pulire i bracci trasversali, racchiusi da anni di polvere.

McSorley’s Cats, dipinto nel 1929 da John French Sloan | Foto: WikiArt

Anche gli ispettori sanitari hanno avuto un problema con un altro personaggio regolare di McSorley: Minnie the Second, uno dei tanti gatti che hanno chiamato il pub a casa nel corso degli anni . John McSorley amava i gatti, tenendosi al bar fino a 18 anni contemporaneamente, una stranezza immortalata da John French Sloan nel suo dipinto del 1929 McSorley’s Cats. Nel 2011, New York City ha approvato una legge che vieta a bar e ristoranti di tenere i gatti. Minnie fu costretta a lasciare e, cinque anni dopo, il Dipartimento della Salute chiuse il McSorley’s per quattro giorni mentre risolvevano un problema con i roditori.

Shane Buggy ha lavorato come barista da McSorley’s per undici anni ed è il nuovo tipo. | Foto: Alexandra Charitan

Ancora una volta, una storia può essere raccontata da ciò che non troverai da McSorley’s. Non ci sono sgabelli da bar e tutti i posti a sedere sono in comune. L’unica altra bevanda disponibile, oltre alle due birre, è la soda, e ogni giorno su due lavagne viene affisso un menù limitato ea prezzi ragionevoli. Non ci sono TV al McSorley’s e nessuna musica ambient: gli unici rumori che sentirai sono il tintinnio degli occhiali e il mormorio sommesso delle conversazioni delle persone.

“In un bar sportivo, i tuoi occhi sono incollati alla TV”, dice Buggy. “Qui devi parlare. Tutti chattano, si divertono e se ne vanno felici. “

Articles
Previous Post

Avvelenamento da salmone

Next Post

Quante foto per GB? Capacità della scheda di memoria (tutte le dimensioni)

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.