Creative Saplings

Clonus (Italiano)

Settembre 30, 2020
No Comments

clono della caviglia t .: implica una condizione del sistema nervoso centrale del midollo o del cervello; la dorsiflessione forzata improvvisa delle caviglie provoca una flessione ripetuta. Il clono sostenuto non si ferma fintanto che viene applicata una pressione di dorsiflessione al piede.

Riflesso di Babinski: per la perdita del controllo cerebrale sugli arti inferiori; raschiando le piante dei piedi si sollevano le dita dei piedi.

Babinski s .: per testare condizioni patologiche della prima radice del nervo sacrale; un riflesso del tendine d’Achille assente o riflesso diminuito rispetto all’altro lato.

Beevor s: per malattia del nervo segmentale che coinvolge le radici nervose T5-T12 o L1; il paziente esegue un sit-up attivo con le braccia tenute dietro la testa. In un esame positivo, l’ombelico si sposta verso il segmento debole.

Brudzinski s .: per la meningite; la flessione del collo in avanti provoca la flessione dell’anca e del ginocchio; quando si effettua la flessione passiva dell’arto inferiore su un lato, si vedrà un movimento simile nell’arto opposto; chiamato anche collo s. e controlaterale.

Chaddock s .: per la perdita dei neuroni motori superiori (cervello); l’alluce si estende quando irrita la pelle nella regione malleolare esterna; indica lesioni dei percorsi corticospinali; chiamato anche malleolo esterno s. e riflesso Chaddock.

occhio di bambola: per testare la funzione cerebrale normale o anormale; i normali movimenti oculari coordinati osservati quando si gira passivamente la testa di un paziente incosciente; chiamato anche Cantelli s.

Ely t .: per l’irritazione delle radici nervose L3 e L4; flettere la coscia con il paziente prono provoca dolore alla schiena o alla coscia; chiamato anche allungamento del nervo femorale t. e Ely s.

fan s .: per problemi al nervo centrale; accarezzare la pianta del piede con un ago fa allargare le dita dei piedi; parte dell’esame del riflesso di Babinski.

t. dito-naso: per malattie cerebellari; il paziente tenta di mettere un dito sul naso e poi sul dito dell’esaminatore, avanti e indietro rapidamente; qualsiasi incoordinazione indica un test positivo. Chiamato anche coordinazione estremità t.

Fournier t .: per determinare l’andatura atassica; si nota con il paziente che si muove bruscamente camminando, iniziando e fermandosi.

Fränkel s .: per tabe dorsale; notato dalla diminuzione della tonicità dei muscoli intorno all’articolazione dell’anca.

Riflesso di Gordon: per la perdita del controllo del cervello; la percussione sul fianco della coscia fa salire le dita dei piedi piuttosto che il normale movimento verso il basso.

Guilland s .: per l’irritazione meningea; quando il gruppo muscolare del quadricipite controlaterale è schiacciato, si ha una flessione vivace a livello dell’articolazione dell’anca e del ginocchio.

Metodo bisettrice del tallone: utilizzato per la valutazione del metatarso addotto. La linea bisettrice del tallone passa per l’asse longitudinale del tallone. Quando il piede è tenuto nella posizione di carico simulato, la linea dovrebbe passare attraverso il secondo dito del piede. Il metatarso addotto è lieve se la linea attraversa il terzo dito, moderato se attraverso il quarto dito e grave se attraverso il quinto dito.

Hirschberg s .: per malattia del tratto piramidale; rotazione interna e adduzione del piede sullo sfregamento laterale interno.

Hoffmann s .: per testare il riflesso digitale; mordere tre unghie (indice, medio, anello) produce la flessione della falange terminale del pollice e della seconda e terza falange di qualche altro dito; riflesso digitale.

Huntington s .: per lesioni del tratto piramidale; il paziente è supino, con le gambe sospese sul lettino da visita e gli viene chiesto di tossire; se la tosse produce la flessione della coscia e l’estensione della gamba nell’arto paralizzato, è indicata una lesione.

Jendrassik m .: per migliorare un riflesso rotuleo; il riflesso viene testato quando il paziente aggancia le mani con le dita flesse e si allontana il più forte possibile.

Kernig s .: per la meningite; in decubito dorsale il paziente può estendere facilmente e completamente la gamba; quando si è seduti o sdraiati con la coscia flessa sull’addome, la gamba non può essere completamente estesa.

Kerr s .: per lesioni del midollo spinale; l’alterazione della tessitura della pelle al di sotto del livello somatico viene utilizzata per localizzare il livello delle lesioni.

Klippel-Feil s .: per i disturbi della traccia piramidale; la flessione passiva e l’estensione del dito indice provoca la flessione del pollice e l’adduzione.

Leichtenstern s .: per la meningite cerebrospinale; picchiettare leggermente su qualsiasi osso delle estremità fa sussultare improvvisamente il paziente.

Léri s .: per emiplegia; la flessione passiva della mano e del polso del lato colpito non mostra una flessione normale al gomito.

Lhermitte s .: per lesioni del midollo cervicale o colonna vertebrale cervicale instabile; disestesia transitoria e debolezza si notano in tutti e quattro gli arti quando il paziente flette la testa in avanti.

tratto lungo s .: qualsiasi segno che si vedrebbe in affezione dei tratti sensoriali o motori del midollo spinale. Esempi sono il riflesso di Babinski e il test di Romberg.

Riflesso di Mendel-Bekhterev: per emiplegia organica; usando un martello a percussione, l’esaminatore rileva la flessione degli alluci se viene colpita la superficie dorsale dell’osso cuboide.

Riflesso moro s .: per testare il normale sviluppo neurologico precoce o l’incapacità di progredire neurologicamente; il bambino viene posto su un tavolo, quindi il tavolo viene colpito con forza da entrambi i lati, provocando il lancio delle braccia del bambino come in un abbraccio; dovrebbe scomparire con il progredire dell’infanzia.

Morquio s .: per la poliomielite epidemica; il paziente supino resiste ai tentativi di sollevare il tronco in posizione seduta finché le gambe non sono flesse passivamente.

Grado sensoriale del Medical Research Council (MRC): per la valutazione della sensazione del nervo periferico dopo una lesione o riparazione. Chiamato anche grado sensoriale Zachary.

S 0: assenza di qualsiasi recupero sensoriale

S 1: recupero della sensibilità al dolore cutaneo profondo

S 2: ritorno di alcuni dolore superficiale e sensibilità tattile

S 2+: recupero del tatto e sensibilità al dolore in tutta la zona autonoma, ma con reazione eccessiva persistente

S 3: ritorno del dolore superficiale e sensibilità tattile durante tutto il zona autonoma con scomparsa della reazione eccessiva

S 3+: come S 3 ma con buona localizzazione e un certo ritorno della discriminazione a due punti

S 4: ritorno della sensibilità come in S 3, con recupero della discriminazione a due punti

riflesso nuchocefalico: per disfunzioni cerebrali diffuse come nella senilità; quando le spalle sono girate a sinistra oa destra, la testa non si gira in quella direzione entro 0,5 secondi.

Oppenheim s .: per malattia del tratto piramidale; l’estensione dorsale dell’alluce è presente quando il lato mediale della tibia viene accarezzato verso il basso.

paratonia: per disfunzione cerebrale diffusa come nella senilità; al paziente viene chiesto di rilassarsi con il gomito flesso ed esteso passivamente. L’opposizione intermittente è anormale.

Piotrowski s .: per malattia organica del sistema nervoso centrale; la percussione del muscolo tibiale produce flessione dorsale e supinazione; chiamato anche riflesso anticus o s.

pronazione s .: per disturbi del nervo centrale; c’è una forte tendenza alla pronazione dell’avambraccio; chiamato anche Strümpell s.

pseudo-Babinski s .: nella poliomielite; il riflesso di Babinski viene modificato in modo che venga esteso solo l’alluce, perché tutti i muscoli del piede tranne i dorsiflessori dell’alluce sono paralizzati.

Queckenstedt s .: per rilevare un blocco nel canale vertebrale; la compressione delle vene del collo su uno o entrambi i lati produce un rapido aumento della pressione del liquido cerebrospinale di una persona sana e scompare rapidamente. In un paziente con blocco nel canale vertebrale, la pressione del liquido cerebrospinale è poco o per niente influenzata.

radialis s .: per disturbi nervosi; incapacità di chiudere il pugno senza una marcata estensione dorsale del polso; chiamato anche Strümpell s.

Raimiste s .: per condizioni paretiche; la mano e il braccio del paziente sono tenuti in posizione verticale dall’esaminatore; una mano sana rimane in posizione verticale quando viene rilasciata, ma una mano paretica si flette bruscamente al polso.

Romberg t .: per la differenziazione tra atassia periferica e cerebellare; l’aumento della goffaggine nei movimenti e della larghezza e l’incertezza dell’andatura quando gli occhi del paziente sono chiusi indicano atassia periferica; nessun cambiamento indica il tipo cerebellare. (Nota: il segno di Romberg è simile nei test ma utilizzato per rilevare le tabe dorsali.)

Sarbó s .: per atassia locomotoria; si nota analgesia del nervo peroneo.

Schreiber m .: per test del riflesso rotuleo; sfregare la parte interna della parte superiore della coscia ne esalta il riflesso.

scale s .: in atassia locomotoria; c’è difficoltà o mancata capacità di scendere le scale.

stazione t .: per disturbi della coordinazione; i piedi sono ben piantati insieme; se il corpo ondeggia, è indicata la mancanza di coordinazione.

Strümpell confusion t .: per discinesia come si vede nella paralisi cerebrale; al paziente seduto viene chiesto di flettere le anche mentre il ginocchio è piegato. La dorsiflessione della caviglia si verifica con discinesia.

riflessi tendinei: per testare la continuità del muscolo normale al midollo spinale all’arco riflesso muscolare. Qualsiasi tendine può essere testato in questo modo, ma i più comuni sono i riflessi tendinei profondi:

Achille r .: strappo alla caviglia

bicipite r .: scatto del gomito

r. mentale: jerk o riflesso della mascella

r. quadricipite: tendine rotuleo o jerk delle ginocchia

r. tricipiti: jerk del gomito

s .: per cavo lesioni; il pizzicamento del muscolo trapezio provoca la pelle d’oca sopra il livello della lesione del midollo.

tibiale s .: per paralisi spastica dell’arto inferiore; c’è dorsiflessione del piede quando la coscia è tirata verso il corpo; chiamato anche fenomeno tibiale.

Tinel s: per notare una lesione parziale o l’inizio della rigenerazione di un nervo; sensazione di formicolio dell’estremità distale di un arto quando si effettua una percussione sul sito del nervo diviso come nel conflitto del tunnel carpale sul nervo mediano della mano; chiamato anche formication s.e formicolio distale alle percussioni (DTP).

Articles
Previous Post

Il Doolittle Raid ha generato più increspature di quanto si pensasse in passato

Next Post

Cockney (Italiano)

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.