Creative Saplings

Conflitto esterno e interno: esempi e suggerimenti

Febbraio 4, 2021
No Comments

Il conflitto è un ingrediente chiave di una storia avvincente. “Conflitto interno” e “conflitto esterno” sono due termini che sentirai spesso quando le persone discutono della creazione del personaggio. Leggi le definizioni di questi tipi di conflitto di storie, quindi come usarle per sviluppare la tua storia:

Conflitto interno vs conflitto esterno: definizioni

Nella finzione, “conflitto interno” si riferisce a un la lotta interna del personaggio. Un personaggio potrebbe lottare con un problema emotivo come la paura dell’intimità o dell’abbandono, ad esempio. Il conflitto interno è importante per la caratterizzazione, poiché i difetti e le lotte interne rendono i personaggi più realistici e comprensivi.

Il conflitto esterno, d’altra parte, si riferisce ai conflitti tra un personaggio e le forze esterne. Questo tipo di conflitto può essere tra un personaggio e un altro o un gruppo (o tra gruppi di personaggi). Può anche essere tra un personaggio e forze più astratte. Ad esempio, un ambiente cupo e ostile in un romanzo post-apocalittico.

Entrambi i tipi di conflitto, interno ed esterno, sono utili perché creano:

  • Tensione: perché dell’incertezza del conflitto, vogliamo sapere come si risolve e continuare a voltare le pagine per scoprirlo
  • Stakes: il conflitto suggerisce gli esiti peggiori e rende urgente la risoluzione (l’eroe deve superare l’antagonista / l’ambiente o se stesso “o altro … ‘)
  • Sviluppo del personaggio: il conflitto consente incidenti e scontri drammatici che mettono alla prova i personaggi e li inducono a imparare e ad adattarsi

Quindi come usi esterno e interno conflitto per sviluppare i personaggi?

1: Rendi entrambi i tipi di ostacoli al conflitto

Gli autori compiuti usano il conflitto esterno e interno per dare ai loro personaggi seri ostacoli al raggiungimento dei loro obiettivi.

Nel ciclo de Il Signore degli Anelli di Tolkien, Frodo ei suoi compagni di viaggio devono affrontare conflitti esterni oltre a quelli interni. Incontrano creature ostili come orchi e warg, terreno impraticabile, insieme alle loro paure e debolezze.

L’amico e aiutante di Frodo Sam inizialmente ha paura della loro ricerca. Nel corso del ciclo della storia, Sam ottiene coraggio mentre progredisce verso Mordor. Vediamo il conflitto interno di Sam, e poi vediamo come i conflitti esterni lo mettono contro la sua lotta interna, costringendolo a crescere.

In un romanzo rosa, i conflitti tengono separati i personaggi o mettono in pericolo le relazioni esistenti. Prendiamo ad esempio The Notebook di Nicholas Sparks. La madre snob e disapprovante di Allie è una fonte di conflitto esterno che ritarda il ricongiungimento degli innamorati dopo i loro primi incontri romantici.

Sparks aggiunge un intenso conflitto interno a questa fonte esterna. I suoi protagonisti anziani combattono con condizioni mediche che pongono ostacoli alla loro relazione. Anche una volta che i personaggi superano i conflitti esterni primari, il conflitto interno (in questo caso, sé contro mente e corpo) rimane.

2: Pianifica il modo in cui i conflitti esterni e interni si influenzano a vicenda

Dividere il conflitto in “interno” ed “esterno” può essere fuorviante, poiché i due sono collegati. Ad esempio, in una storia d’amore, un personaggio che teme l’abbandono potrebbe essere appiccicoso nei confronti del proprio amante. Questo a sua volta potrebbe creare conflitti esterni quando l’altro personaggio si sente soffocato. Pianifica come questi conflitti interni ed esterni si alimentano a vicenda.

Ad esempio, immagina un personaggio che è indipendente e odia chiedere aiuto. In che modo questo complicherebbe la loro sopravvivenza in un disastro ambientale? Avranno bisogno di imparare a fare più affidamento sugli altri e chiedere aiuto? Questo è un esempio di come il conflitto esterno possa essere un crogiolo per lo sviluppo del carattere. I conflitti esterni possono mettere i personaggi a confronto con i loro conflitti interni, costringendoli a rinegoziare le loro convinzioni e priorità.

3: Fornisci ai personaggi che si oppongono ai conflitti interni

L’opposizione ai conflitti interni tra i personaggi può creare confronto e dramma, ma anche attrazione. Ad esempio, un personaggio disordinato che lotta per non essere caotico potrebbe infastidire un “mostro pulito” ossessivo per l’ordine. Eppure lo stesso carattere pulito potrebbe trovare questo tratto intrigante. Le differenze che scatenano il conflitto sono anche le differenze che attraggono le persone l’una dall’altra.

Nel film Eternal Sunshine of the Spotless Mind, ad esempio, il personaggio di Kate Winslet Clementine è un estroverso volubile e impulsivo. Il personaggio di Jim Carrey, Joel, che lei incontra su un treno, è invece un introverso malinconico.

Inizialmente, Clementine è attratta da Joel e si diverte a prenderlo in giro per la sua intensità e serietà. Ma nel tempo, il conflitto interno di ogni personaggio – la paura della noia e della stasi di Clementine e la paura dell’imprevedibilità di Joel – diventano fonti di reciproca frustrazione e ostilità.

Dando a ogni personaggio un conflitto interno opposto che contiene il seme del conflitto, Charlie Kaufman (lo sceneggiatore) crea un arco di sviluppo per ogni personaggio principale che si sente credibile, persino inevitabile.

Un personaggio non deve avere solo un conflitto interno nel corso dell’intero romanzo. Prendi, ad esempio, un personaggio che lotta per avere una relazione perché lotta con ansia e insicurezza. Quali nuovi conflitti interni potrebbero sorgere se scoprono una ritrovata fiducia?

Forse non sono abituati ad avere la sicurezza di scegliere attivamente o lasciare il loro partner. Questo a sua volta crea ansia sul fatto che abbiano fatto o meno la scelta “giusta”. La risoluzione di un conflitto interno può quindi lasciare spazio affinché ne sorga uno nuovo.

5: Pianifica gli archi dei caratteri insieme a quelli interni ed esterni conflitti

I personaggi credibili sono umani come noi. Uno dei motivi per cui la mitologia greca è potente (e le epopee narrative come l’Odissea di Omero sono ancora lette e insegnate) è perché gli dei greci sono proprio come le persone. Come i comuni mortali, sono inclini all’amore, alla gelosia, ai conflitti e agli errori.

Quando crei un personaggio per il tuo romanzo, crea un foglio per i conflitti interni ed esterni con cui dovranno confrontarsi. Ad esempio, questo potrebbe essere un cheat sheet sui conflitti tra personaggi per la moglie di Ulisse nell’Odissea di Omero:

Nome del personaggio: Penelope
Chi e dove: Moglie di Ulisse, attende il suo ritorno a Itaca
Conflitto interno : Non sa se Odisseo sia ancora vivo e non è sicuro se accettare o meno il suo consiglio di risposarsi se non è tornato dalla guerra.
Conflitto esterno: è assediata da pretendenti insistenti che competono per la sua mano trova il modo di scoraggiarli finché non riceve la parola di Ulisse.

Inizia a sviluppare la tua idea per la storia su Now Novel e fai un brainstorming su conflitti, personaggi e temi credibili.

Articles
Previous Post

A Journalist's Reflection on Goya's "The Third of May 1808"

Next Post

Quanta memoria ti serve: 8, 16 o 32 GB di RAM?

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.