Creative Saplings

Cosa può causare dolore ovarico e cosa fare

Settembre 26, 2020
No Comments

Alcune donne avvertono frequentemente dolore ovarico, ma questo è solitamente correlato al ciclo mestruale , non è motivo di preoccupazione, poiché è causato durante il processo di ovulazione.

Tuttavia, il dolore ovarico può anche essere correlato a una malattia come l’endometriosi, le cisti o una malattia infiammatoria pelvica, specialmente quando si verifica nel periodo in cui non hai le mestruazioni. Per questo motivo è importante che la donna sia attenta a tutti i segni e sintomi nel caso sia necessario consultare il ginecologo.

Ovulazione

Alcune donne possono avvertire dolore durante l’ovulazione, che può verificarsi intorno al 14 ° giorno del ciclo mestruale, quando l’uovo viene rilasciato dall’ovaio nelle tube di Falloppio . Questo dolore può essere da lieve a intenso e richiedere alcuni minuti o addirittura ore per passare, può anche essere accompagnato da un leggero sanguinamento e in alcuni casi la donna può anche avvertire vertigini.

Se questo dolore è molto intenso o se dura per diversi giorni, può essere un segno di malattie come l’endometriosi, la gravidanza ectopica o la presenza di cisti nelle ovaie.

Cosa fare: almeno In generale non è necessario effettuare trattamenti per il dolore causato dall’ovulazione, tuttavia, se il disagio è molto grande, potrebbe essere necessario assumere un analgesico come il paracetamolo o farmaci antinfiammatori come ibuprofene. In alcuni casi il medico può indicare l’assunzione di pillole contraccettive.

2. Cisti nelle ovaie

Una cisti nell’ovaio è un sacco pieno di liquido che può formarsi dentro o intorno all’ovaio, che può causare dolore sul lato in cui si trova la cisti, dolore durante l’ovulazione e durante il contatto intimo, mestruazioni ritardate, aumento della tensione mammaria, sanguinamento vaginale, aumento di peso e difficoltà a rimanere incinta. Scopri le principali cisti sulle ovaie e come identificarle.

Cosa fare: le cisti sulle ovaie di solito si restringono senza bisogno di cure. Tuttavia, se ciò non accade, la cisti può essere curata attraverso l’assunzione di pillole contraccettive o anche ricorrendo ad un intervento chirurgico per essere rimossa. Se la cisti è molto grande o mostra segni di cancro o in caso di torsione ovarica, il medico può rimuovere l’ovaio.

Torsione ovarica

Le ovaie sono attaccate alla parete addominale da un legamento sottile, attraverso il quale passano vasi sanguigni e nervi. A volte questo legamento può piegarsi o torcersi, causando un dolore intenso e costante che non migliora.

La torsione ovarica è più comune quando c’è una cisti nell’ovaio, poiché le ovaie aumentano di dimensioni e diventano più pesanti del normale.

Cosa fare: la torsione ovarica è una situazione di emergenza, quindi se si manifesta un dolore molto intenso e improvviso è importante recarsi al pronto soccorso per identificare il problema e iniziare il trattamento appropriato.

Endometriosi

L’endometriosi può essere un’altra causa di dolore alle ovaie, essendo una malattia in cui il tessuto che copre l’endometrio cresce in modo anomalo al di fuori della sua posizione normale come le ovaie, la vescica, l’appendice o persino l’intestino.

Quindi l’endometriosi può causare sintomi come un forte dolore allo stomaco che può irradiarsi al parte bassa della schiena, dolore dopo il contatto intimo, dolore durante la minzione e / o la defecazione, forte sanguinamento durante le mestruazioni, difficoltà a rimanere incinta, diarrea o costipazione, stanchezza, nausea e vomito. Scopri di più su questa malattia qui.

Cosa fare: non esiste ancora una cura per l’endometriosi, ma il trattamento può aiutare ad alleviare i sintomi. Per curare l’endometriosi si possono utilizzare farmaci come l’uso di pillole anticoncezionali o IUD, che aiutano a ridurre la crescita del tessuto endometriale, oppure farmaci antiormonali come Zoladex o Danazol, che riducono la produzione di estrogeni da parte delle ovaie, evitando il ciclo mestruale e, quindi, prevenendo lo sviluppo dell’endometriosi.

Oltre a questo, si può ricorrere alla chirurgia, che consiste nel rimuovere il tessuto endometriale situato all’esterno dell’utero, per ridurre i sintomi e rendere possibile il gravidanza.

Malattia infiammatoria pelvica

La malattia infiammatoria pelvica consiste in un’infezione che inizia nella vagina o nella cervice e raggiunge l’endometrio, le tube di Falloppio e le ovaie , causando sintomi come febbre, dolore addominale, sanguinamento, perdite vaginali e dolore durante il contatto intimo. Vedi di più su questa malattia.

Cosa fare: il trattamento consiste nell’utilizzo di antibiotici per circa 14 giorni, evitando di avere contatti intimi durante questo periodo. Il trattamento deve essere effettuato anche dal partner per prevenire la ricomparsa dell’infezione.

Articles
Previous Post

Cancer Claims Two-Thirds of LFO - What Devin Lima e Rich Cronin said about their health battles

Next Post

Saggio di Pearl Hurwitz: Il bambino con ritardo mentale - il cambiamento degli atteggiamenti della comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.