Creative Saplings

Definizione dell’impronta di carbonio: spiegazione dei 6 aspetti più importanti

Novembre 19, 2020
No Comments

Comprendere la definizione dell’impronta di carbonio

Definizione dell’impronta di carbonio: l’impronta di carbonio complessiva: l’impronta di carbonio della tua università o di un’altra organizzazione è la somma di tutte le emissioni di gas a effetto serra indotte dalle attività dell’istituto, misurate in equivalenti di CO2.

Il calcolo di questa impronta ti consente di:

  • Comprendere meglio come la tua università contribuisce al cambiamento climatico,
  • Identificare dove vengono create le emissioni,
  • E capire quali aree è necessario affrontare per ridurre le emissioni.

Puoi sviluppare un’impronta di CO2e indipendente o farlo come parte di una valutazione di sostenibilità globale. Puoi pubblicare il risultato come infografica, presentazione, poster o come parte di un rapporto sulla sostenibilità

Misura la tua impronta in equivalenti di CO2

Il cambiamento climatico è causato da vari gas a effetto serra , come:

  • Metano
  • Anidride carbonica (CO2)
  • Vapore acqueo (H2O)
  • Protossido di azoto (N2O )

Allora perché la definizione dell’impronta di carbonio riguarda esclusivamente la CO2?

Poiché l’impatto di ciascun gas a effetto serra è diverso, il loro impatto totale deve essere misurato in modo comune . Ad esempio, una tonnellata di metano è molto più dannosa per il clima di una tonnellata di CO2.

Per facilitare il calcolo e la comunicazione, tutti i gas serra sono misurati in equivalenti di CO2 (spesso anche abbreviati in “CO2e “). Il numero rappresenta la quantità di CO2 pura che avrebbe lo stesso impatto sul clima della miscela di gas effettivamente emessa.

Impronta di carbonio definizione – CO2 equivalente: CO2e (anidride carbonica equivalente) esprime l’impatto di ogni diverso gas a effetto serra in termini di quantità di CO2 che creerebbe la stessa quantità di riscaldamento.

Le emissioni di CO2 sono uno dei principali fattori che contribuiscono al cambiamento climatico

Utilizza i fattori di conversione per il calcolo

Per calcolare l’impronta della tua organizzazione, puoi utilizzare i fattori di conversione, che ti consentono di convertire i consumi e le attività che contribuiscono al cambiamento climatico in equivalenti di CO2.

In questo modo è possibile calcolare l’impatto sul clima, ad esempio, di percorrere 100 chilometri in un’autovettura media o di volare da Berlino a Lisbona.

Ad esempio , per il consumo di energia elettrica, puoi conoscere il fattore di conversione specifico della tua azienda elettrica. Pubblicheranno spesso il fattore di conversione. Se non lo fanno, puoi inviare loro una richiesta. In alternativa, puoi utilizzare i valori medi pubblicati da organizzazioni come DEFRA (Regno Unito) o CO2 emissiefactoren (Paesi Bassi).

Articles
Previous Post

Quanto pesano il centesimo, il nickel e il quarto?

Next Post

FLUOCINONIDE TOPICAL SOLUTION, USP 0,05% Rx only (Italiano)

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.