Creative Saplings

Interpretazione dei gas ematici arteriosi (ABG)

Dicembre 24, 2020
No Comments
Interpretazione dei gas ematici arteriosi

Interpretazione dei gas ematici arteriosi (ABG)
David A. Kaufman , MD
Chief, Section of Pulmonary, Critical Care & Sleep Medicine
Bridgeport Hospital-Yale New Haven Health
Assistant Clinical Professor, Yale University School of Medicine
(Sezione di & Medicina per terapia intensiva polmonare)

Introduzione:

L’interpretazione di un’emogasanalisi arteriosa (ABG) è un’abilità cruciale per medici, infermieri, terapisti respiratori e altro personale sanitario. L’interpretazione dell’ABG è particolarmente importante nei pazienti critici.

Il seguente processo in sei fasi aiuta a garantire un’interpretazione completa di ogni ABG. Inoltre, troverai tabelle che elencano i disturbi acido-base comunemente riscontrati.

Esistono molti metodi per guidare l’interpretazione dell’ABG. Questa discussione non include alcuni metodi, come l’analisi dell’eccesso di basi o la forte differenza ionica di Stewart. Un riepilogo di queste tecniche può essere trovato in alcuni degli articoli suggeriti. Non è chiaro se questi metodi alternativi offrano vantaggi clinicamente importanti rispetto all’approccio presentato, che si basa sul “gap anionico”.

Approccio in 6 fasi:

Passaggio 1: valutare il consistenza interna dei valori utilizzando l’equazione di Henderseon-Hasselbach:

= 24 (PaCO2)

Se il pH e il sono incoerenti, probabilmente l’ABG non è valido.

pH

Approssimativa
(nmol / L)

Passaggio 2: è presente alcaliemia o acidemia?

pH < Acidemia 7,35
pH > 7.45 alcaliemia

  • Questo è solitamente il disturbo primario
  • Ricorda: un’acidosi o alcalosi può essere presente anche se il pH è nel range normale (7,35 – 7.45)
  • Dovrai controllare PaCO2, HCO3 e gap anionico

Passaggio 3: il disturbo è respiratorio o metabolico? Qual è la relazione tra la direzione del cambiamento nel pH e la direzione del cambiamento nella PaCO2? Nei disturbi respiratori primari, il pH e la PaCO2 cambiano in direzioni opposte; nei disturbi metabolici il pH e la PaCO2 cambiano nella stessa direzione.

Passaggio 4: esiste una compensazione adeguata per il disturbo primario? Di solito, la compensazione non riporta il pH alla normalità (7,35 – 7,45).

Se la compensazione osservata non è la compensazione attesa, è probabile che sia presente più di un disturbo acido-base.

Passaggio 5: calcolare il gap anionico (se esiste un’acidosi metabolica): AG = – (+) -12 ± 2

  • Un gap anionico normale è di circa 12 meq / L.
  • Nei pazienti con ipoalbuminemia, il gap anionico normale è inferiore a 12 meq / L; il gap anionico “normale” nei pazienti con ipoalbuminemia è di circa 2,5 meq / L inferiore per ogni diminuzione di 1 g / dL della concentrazione di albumina plasmatica (ad esempio, un paziente con un’albumina plasmatica di 2,0 g / dL sarebbe di circa 7 meq / L.)
  • Se il gap anionico è elevato, prendere in considerazione il calcolo del gap osmolale in situazioni cliniche compatibili.
    • L’aumento dell’AG non è spiegato da un caso ovvio (DKA, acidosi lattica, fallimento
    • Si sospetta l’ingestione di sostanze tossiche
  • Gap OSM = OSM misurato – (2 – glucosio / 18 – BUN / 2,8
    • Il Il divario OSM dovrebbe essere < 10

Passaggio 6: se è presente un divario anionico maggiore, valuta la relazione tra l’aumento del gap anionico e la diminuzione di.

Valutare il rapporto tra la variazione del gap anionico (∆AG) e la variazione di (∆): ∆AG / ∆

Questo rapporto dovrebbe essere compreso tra 1,0 e 2,0 se è presente un’acidosi metabolica con gap anionico non complicato.

Se questo rapporto non è e di questo intervallo, è presente un altro disturbo metabolico:

  • Se ∆AG / ∆ < 1.0, allora un’acidosi metabolica non gap anionica concomitante è probabile che sia presente.
  • Se ∆AG / ∆ > 2.0, è probabile che sia presente una concomitante alcalosi metabolica.

È importante ricordare quale dovrebbe essere il gap anionico “normale” previsto per il tuo paziente, aggiustando per l’ipoalbuminemia (vedi Passaggio 5, sopra.

Articles
Previous Post

Servizio clienti HomeAway

Next Post

Lin-Manuel Miranda spera di ritorno a Broadway

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.

Acidosi

Respiratorio

pH ↓

PaCO2

Acidosi

Metabolica &

pH ↓

PaCO2 ↓

Alcalosi

Respiratorio

pH

PaCO2 ↓

Alcalosi

Metabolico

pH

PaCO2