Creative Saplings

Perché la straordinaria civiltà antica del Sudan ' è stata ignorata dalla storia | Viaggia

Dicembre 3, 2020
No Comments

Se guidi a nord da Khartoum lungo una stretta strada desertica verso l’antica città di Meroe, una vista mozzafiato emerge da oltre il miraggio: dozzine di ripide piramidi che penetrano L’orizzonte. Non importa quante volte visiti, c’è un timoroso senso di scoperta. Nella stessa Meroe, un tempo capitale del Regno di Kush, la strada divide la città. A est si trova il cimitero reale, pieno di quasi 50 piramidi di arenaria e mattoni rossi di varie altezze; molti hanno rotto le cime, l’eredità dei saccheggiatori europei del XIX secolo. A ovest si trova la città reale, che comprende le rovine di un palazzo, un tempio e un bagno reale. Ogni struttura ha un’architettura distintiva che attinge ai gusti decorativi locali, egiziani e greco-romani, prova delle connessioni globali di Meroe.

Fuori dall’autostrada, uomini che indossano jalabiya e turbanti sudanesi cavalcano cammelli attraverso le sabbie del deserto. Sebbene l’area sia in gran parte priva di orpelli del turismo moderno, alcuni commercianti locali su stuoie di paglia nella sabbia vendono piccole repliche di argilla delle piramidi. Mentre ti avvicini al cimitero reale a piedi, arrampicandoti su grandi dune increspate, le piramidi di Meroe, allineate ordinatamente in file, si innalzano fino a 30 metri verso il cielo. “È come aprire un libro di favole”, mi disse una volta un amico.

Abbonati subito alla rivista Smithsonian per soli $ 12

Questo articolo è una selezione del numero di settembre 2020 della rivista Smithsonian

Acquista

Il Tempio di Soleb del XIV secolo a.C. fu costruito dal faraone egiziano Amenhotep III durante un periodo in cui il regno dell’Egitto comprendeva l’antica Nubia. Una forte somiglianza con il Tempio di Luxor ha portato alcuni studiosi a suggerire che entrambi i complessi fossero stati costruiti dallo stesso architetto. ( Matt Stirn)

Ho appreso per la prima volta delle straordinarie piramidi del Sudan da ragazzo, nella serie di documentari del 1984 dello storico britannico Basil Davidson “Africa”. Come sudanese-americano nato e cresciuto negli Stati Uniti e in Medio Oriente, ho studiato la storia dell’antico Egitto e della Mesopotamia, del Levante, della Persia, della Grecia e di Roma, ma mai quella dell’antica Nubia, la regione che circonda il Nilo Fiume tra Assuan nel sud dell’Egitto e Khartoum nel Sudan centrale. Vedere il documentario mi ha spinto a leggere più libri che potevo sulla storia della mia patria e durante le vacanze annuali con la mia famiglia ho trascorso gran parte del mio tempo nei musei di Khartoum, osservando antichi manufatti e templi salvati dalle acque del lago Nasser quando Assuan in Egitto La diga alta è stata costruita negli anni ’60 e ’70. Successivamente, ho lavorato come giornalista a Khartoum, la capitale del Sudan, per quasi otto anni, riferendo per il New York Times e altri organi di stampa sulla fragile politica e le guerre del Sudan. Ma ogni tanto ho avuto modo di scrivere della storia antica ricca e relativamente poco conosciuta del Sudan. Mi ci sono voluti più di 25 anni per vedere di persona le piramidi, ma quando finalmente ho visitato Meroe, sono stato sopraffatto da una sensazione di desiderio appagato per questo luogo, che mi aveva dato un senso di dignità e una connessione con la storia globale. Come un parente perduto da tempo, ho avvolto le mie braccia attorno a una piramide in un abbraccio.

La terra a sud dell’Egitto, oltre la prima cataratta del Nilo, era conosciuta nel mondo antico con molti nomi: Ta- Seti, o Terra dell’arco, così chiamata perché gli abitanti erano arcieri esperti; Ta-Nehesi, o Land of Copper; Etiopia, o Land of Burnt Faces, dal greco; Nubia, forse derivato da un’antica parola egiziana per oro, che era abbondante; e Kush, il regno che dominava la regione tra il 2500 a.C. circa. e 300 dC. In alcune tradizioni religiose, Kush era legato al biblico Cush, figlio di Cam e nipote di Noè, i cui discendenti abitavano l’Africa nord-orientale.

Rovine del tempio di Soleb, dedicato al dio del sole egiziano Amon-RA. I faraoni patroni del tempio includevano Tutankhamon, il cui nome era inciso su un leone di granito rosso. (Matt Stirn)
La più grande piramide di El-Kurru, costruita intorno al 325 aC, un tempo era alta 115 piedi. Oggi rimane solo la sua base dopo essere stata smontata durante l’era medievale per costruire un vicino muro di fortificazione. (Matt Stirn)

Per anni, storici e archeologi europei e americani hanno osservato l’antica Kush attraverso la lente dei propri pregiudizi e di quella All’inizio del XX secolo, l’egittologo di Harvard George Reisner, vedendo le rovine dell’insediamento nubiano di Kerma, dichiarò il sito un avamposto egiziano.”La razza negroide nativa non aveva mai sviluppato né il suo commercio né alcuna industria degna di menzione, e doveva la sua posizione culturale agli immigrati egiziani e alla civiltà egizia importata”, scrisse in un bollettino dell’ottobre 1918 per il Museo di Belle Arti di Boston. Fu solo a metà del secolo che gli scavi e l’archeologia sostenuti rivelarono la verità: Kerma, che risaliva al 3000 a.C., fu la prima capitale di un potente regno indigeno che si espanse fino a comprendere la terra tra la prima cataratta del Nilo a il nord e la quarta cataratta nel sud. Il regno rivaleggiava e talvolta superava l’Egitto. Questo primo regno kushita commerciava in avorio, oro, bronzo, ebano e schiavi con stati vicini come l’Egitto e l’antica Punt, lungo il Mar Rosso fino al est, ed è diventato famoso per le sue ceramiche smaltate blu e le ceramiche rosso-marroni finemente levigate a forma di tulipano.

Tra coloro che per primi sfidarono la saggezza ricevuta da Reisner c’erano gli archeologi svizzeri St Charles Bonnet. Ci sono voluti 20 anni prima che gli egittologi accettassero la sua tesi. “Gli archeologi occidentali, incluso Reisner, stavano cercando di trovare l’Egitto in Sudan, non il Sudan in Sudan”, mi ha detto Bonnet. Ora 87enne, Bonnet è tornato a Kerma per condurre ricerche sul campo ogni anno dal 1970 e ha fatto diverse scoperte significative che hanno ha contribuito a riscrivere l’antica storia della regione. Ha identificato e portato alla luce una vicina metropoli kushita fortificata, nota come Dukki Gel, che risale al secondo millennio aC

All’interno della tomba del re Tantamani, circa 650 aC, a El-Kurru, il sito delle sepolture reali durante la 25a dinastia egizia, quando i Kush conquistarono l’Egitto e iniziarono il regno dei” Faraoni neri “. ” (Matt Stirn)
All’interno di una piramide tomba a Meroe che alcuni archeologi ritengono appartenesse al re kushita Tanyidamani La tomba, adornata con rilievi in stile egizio, risale al II secolo a.C. (Matt Stirn)

Intorno al 1500 aC, i faraoni egiziani marciarono a sud lungo il Nilo e, dopo aver conquistato Kerma, fondarono fortezze e templi, portando cultura e religione egiziane in Nubia. Vicino alla quarta cataratta, gli egiziani costruirono un tempio sacro a Jebel Barkal, una piccola montagna dalla cima piatta situata in posizione unica dove il Nilo gira a sud prima di girare di nuovo a nord, formando la lettera “S.” Era questo luogo, dove il sole nasce dalla riva “occidentale”, tipicamente associato al tramonto e alla morte, che gli antichi egizi credevano fosse la fonte della Creazione.

Il dominio egiziano prevalse in Kush fino all’XI secolo AVANTI CRISTO Quando l’Egitto si ritirò, il suo impero si indebolì, una nuova dinastia di re kushiti sorse nella città di Napata, a circa 120 miglia a sud-est di Kerma, e si affermò come il legittimo erede e protettore dell’antica religione egizia. Piye, il terzo re di Napata, noto più comunemente in Sudan come Piankhi, marciò verso nord con un esercito che comprendeva cavalieri, arcieri esperti e forze navali che navigavano a nord sul Nilo. Sconfiggendo una coalizione di principi egiziani, Piye fondò la 25a dinastia egiziana, i cui re sono comunemente noti come faraoni neri. Piye ha registrato la sua vittoria in un’iscrizione di 159 righe in geroglifici egizi medi su una stele di granito grigio scuro conservata oggi nel Museo Egizio del Cairo. Poi è tornato a Napata per governare il suo regno recentemente ampliato, dove ha fatto rivivere la tradizione egizia, che era rimasta inattiva per secoli, dei re sepolti nelle piramidi, in un sito chiamato El-Kurru.

Oltre agli hotel tradizionali, le aziende turistiche offrono esperienze coinvolgenti nel deserto di Bayuda, consentendo ai viaggiatori di dormire in campi tendati come questo, visto a Alba. (Matt Stirn)
Una statua di un re kushita vicino a Tombos, non lontano da Kerma, che serviva come insediamento coloniale egiziano prima che Kush ristabilisse il controllo sulla Nubia. La statua conserva un significato mistico per gli abitanti dei villaggi vicini, che visitano per le benedizioni per aiutare con la fertilità e il parto. (Matt Stirn)

Near El- Kurru, un ragazzo del posto, aspetta il tè all’ibisco per servire i clienti in una casa da tè lungo la remota autostrada nel deserto che collega Khartoum al Cairo. (Matt Stirn)

Uno dei figli di Piye, Taharqa, noto in Sudan come Tirhaka, è stato menzionato nella Bibbia ebraica come alleato del re di Gerusalemme Ezechia. Trasferì il cimitero reale a Nuri, a 14 miglia di distanza, e si fece costruire una piramide che è la più grande di quelle erette per onorare i re kushiti. Gli archeologi discutono ancora sul perché abbia spostato il cimitero reale.Geoff Emberling, un archeologo dell’Università del Michigan che ha scavato a El-Kurru e Jebel Barkal, mi ha detto che una spiegazione incentrata sul rituale kushita è che Taharqa ha situato la sua tomba in modo che “il sole sorse sulla piramide nel momento in cui il Si suppone che siano arrivate le inondazioni del Nilo. ” Ma ci sono altre spiegazioni: “Potrebbe esserci stata una scissione politica”, ha detto. “Entrambe le spiegazioni potrebbero essere vere.”

Il dominio dell’Egitto dei faraoni neri durò per quasi un secolo, ma Taharqa perse il controllo dell’Egitto a causa dell’invasione degli Assiri. A partire dal VI secolo aC, quando Napata fu ripetutamente minacciata sotto l’attacco di egiziani, persiani e romani, i re di Kush trasferirono gradualmente la loro capitale a sud a Meroe. La città, all’incrocio di diverse importanti rotte commerciali in una regione ricca di ferro e altri metalli preziosi, divenne un ponte tra l’Africa e il Mediterraneo, e divenne prospero. “Hanno assunto influenze dall’esterno: influenze egiziane, influenze greco-romane, ma anche influenze dall’Africa. E hanno creato le proprie idee, la propria architettura e arte “, afferma Arnulf Schlüter, del Museo statale di arte egizia di Monaco.

The Nubian Rest House, vicino a Jebel Barkal. Per anni, i siti kushiti in tutto il Sudan sono rimasti poco visitati, ma il rovesciamento dell’autoritario presidente Omar al-Bashir ha dato energia a una nascente industria del turismo. (Matt Stirn)
Una famiglia nomade si prepara a partire per il deserto di Bayuda, nel Sahara orientale. In epoca kushita, una rotta carovaniera attraverso questo deserto collegava Napata a nord a Meroe a sud. (Matt Stirn)

Medina, una nomade Hassania di 97 anni, nella sua tenda a Bayuda Deserto. (Matt Stirn)

Un nomade Bishari e il suo cammello in un abbeveratoio nel deserto di Bayuda. (Matt Stirn)

Un contadino e un camionista a lunga percorrenza a bordo di un traghetto sul Nilo. (Matt Stirn)

Un contadino al mercato di Dongola. (Matt Stirn)

Un gruppo di ragazzi usa gli asini per trasportare la verdura dai campi lungo il Nilo al loro villaggio. (Matt Stirn)

Il direttore del Museo Kerma. (Matt Stirn)

Le piramidi di Meroe, che era nominate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2011, sono senza dubbio la caratteristica più sorprendente qui. Sebbene non siano vecchie o grandi come le piramidi in Egitto, sono uniche in quanto sono più ripide e non erano tutte dedicate ai reali; anche i nobili (almeno quelli che potevano permetterselo) vennero sepolti nelle piramidi. Molti sudanesi oggi si affrettano a sottolineare che il numero di antiche piramidi in piedi nel paese, più di 200, supera il numero di quelle in Egitto.

Di fronte alle piramidi c’è la città reale, con i terreni circostanti che sono ancora ricoperte di scorie, testimonianza della grande industria della fusione del ferro della città e fonte del suo potere economico. Le regine chiamate con il titolo Kandake, noto in latino come “Candace”, hanno svolto un ruolo fondamentale nella vita politica meroitica. La più famosa di loro era Amanirenas, una regina guerriera che governò Kush da circa il 40 aC al 10 aC Descritta dai greci il geografo Strabone, che ha scambiato il suo titolo per il suo nome, come “un tipo di donna maschile e cieca da un occhio”, guidò un esercito per combattere i romani a nord e tornò con una statua di bronzo a testa dell’imperatore Augusto, che poi seppellì a Meroe sotto i gradini di un tempio dedicato alla vittoria. Nella città di Naga, dove Schlüter svolge gran parte del suo lavoro, un altro kandake, Amanitore, che governò dall’1 a.C. circa al 25 d.C., è raffigurata accanto al suo co-reggente, re Natakamani, sul muro del cancello d’ingresso di un tempio dedicato al dio leone indigeno Apedemak; sono raffigurati mentre uccidono i loro nemici – Amanitore con una lunga spada, Natakamani con un’ascia da battaglia – mentre i leoni riposano simbolicamente ai loro piedi.Molti studiosi ritengono che il successore di Amanitore, Amantitere, sia la regina kushita chiamata “Candace, regina degli Etiopi” nel Nuovo Testamento, il cui tesoriere si convertì al cristianesimo e si recò a Gerusalemme per adorare.

Tombe sufi del XVII secolo vicino alla città medievale di Old Dongola. Lo stile delle sepolture, adornato con ciottoli bianchi e segnato di nero pietre, possono essere ricondotte alla città preislamica di Kerma, dal terzo millennio aC, indicando la continuità delle tradizioni rituali nubiane. (Matt Stirn)
Forte costruito dalle forze ottomane vicino alla terza cataratta del Nilo, non lontano da Tombos e Kerma. L’Egitto ottomano conquistò gran parte del il Sudan moderno nel 1820, che governò fino al 1885. (Matt Stirn)

In un altro sito non lontano, Musawwarat es-Sufr a, gli archeologi si chiedono ancora quale sia lo scopo che un grande complesso centrale di arenaria, noto come Grande Recinto, avrebbe potuto servire. Risale al III secolo a.C. e comprende colonne, giardini, rampe e cortili. Alcuni studiosi hanno teorizzato che fosse un tempio, altri un palazzo o un’università, o anche un campo per addestrare elefanti da usare in battaglia, a causa delle statue e delle incisioni di elefanti trovate in tutto il complesso. Non c’è niente nella Valle del Nilo con cui confrontarlo.

Nel IV secolo d.C., il potere di Kush iniziò a diminuire. Gli storici danno spiegazioni diverse per questo, tra cui la siccità e la carestia causate dai cambiamenti climatici e l’ascesa di una civiltà rivale nell’est, Aksum, nell’odierna Etiopia.

Per anni, la storia di Kush e il contributo al mondo civiltà furono in gran parte ignorate. I primi archeologi europei non erano in grado di vederlo come qualcosa di più che un riflesso dell’Egitto. L’instabilità politica, l’incuria e il sottosviluppo in Sudan hanno impedito un’adeguata ricerca sulla storia antica del paese. Eppure l’eredità di Kush è importante per le sue peculiari conquiste culturali e civiltà: aveva una propria lingua e scrittura; un’economia basata sul commercio e sul lavoro qualificato; una nota esperienza nel tiro con l’arco; un modello agricolo che consentiva l’allevamento del bestiame; e una cucina distintiva caratterizzata da cibi che rispecchiano l’ambiente locale, come latte, miglio e datteri. Era una società organizzata in modo diverso dai suoi vicini in Egitto, Levante e Mesopotamia, con un’urbanistica unica e potenti donne reali. “Al suo apice, il Regno di Kush era una potenza regionale dominante”, dice Zeinab Badawi, un illustre giornalista britannico-sudanese la cui serie di documentari “The History of Africa” è andata in onda sulla BBC all’inizio di quest’anno. I resti archeologici sopravvissuti di Kush “rivelano un popolo antico affascinante e non celebrato che il mondo ha dimenticato”.

Piramide tombe a Jebel Barkal dell’era meroitica, databili tra il 270 aC circa e il 350 dC Il sito, vicino all’antica città di Napata, aveva un significato speciale per Kush e l’Egitto, che credevano che fosse la fonte della Creazione e il luogo di nascita di il dio del sole Amon-Ra. (Matt Stirn)

Mentre l’Egitto è stato a lungo spiegato alla luce dei suoi collegamenti con il Vicino Oriente e il Mediterraneo, Kush rende chiaro il ruolo che gli africani neri hanno svolto in un mondo antico interconnesso. Kush è stata “alla radice delle civiltà africane nere, e per molto tempo gli studiosi e il pubblico in generale hanno rimproverato i suoi successi”, mi ha detto Geoff Emberling. Edmund Barry Gaither, un educatore americano e direttore del Museum of the National Center of Afro-American Artists di Boston, afferma che “la Nubia ha dato ai neri il proprio posto a tavola, anche se non ha bandito i detrattori razzisti”. L’archeologo francese Claude Rilly mi ha detto così: “Proprio come gli europei considerano l’antica Grecia simbolicamente come un padre o una madre, gli africani possono considerare Kush come il loro grande antenato”.

Oggi molti lo fanno. In Sudan, dove 30 anni di governo autoritario sono terminati nel 2019 dopo mesi di proteste popolari, una nuova generazione sta guardando alla propria storia per trovare l’orgoglio nazionale. Tra i canti più popolari dei manifestanti c’erano quelli che invocavano i sovrani kushiti dei millenni passati: “Mio nonno è Tirhaka! Mia nonna è una Kandake!”

Intisar Soghayroun, archeologo e membro del governo di transizione del Sudan, dice che la riscoperta delle antiche radici del paese ha contribuito ad alimentare le richieste di cambiamento. “Le persone erano frustrate dal presente, quindi hanno iniziato a guardare nel loro passato”, mi ha detto. “Quello era il momento della rivoluzione”.

Articles
Previous Post

Animali che iniziano con N

Next Post

La dieta Dukan può aiutarti a perdere peso? Ecco cosa sapere, secondo un dietista

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.