Perché le mosche preferiscono il miele all’aceto
Forse tua madre ti ha detto che prendi più mosche con il miele che con l’aceto, il che significa che essere gentile ti farà guadagnare più amici che essere scortese o meschino. Naturalmente, la maggior parte delle persone ha poco interesse a prendere una mosca. Ma se davvero ne avessi bisogno, faresti meglio a mettere fuori un piatto di acqua zuccherata piuttosto che uno pieno di aceto, perché è probabile che quest’ultimo respinga, respinga, respinga. Gli scienziati hanno sempre saputo che questo è vero, ma solo ora hanno capito perché questo accade. Uno studio, pubblicato il 5 febbraio 2019 sulla rivista Cell Reports, ha scoperto il primo recettore del sapore aspro in un animale. Non sei sicuro del motivo per cui questo è importante? Bene, la capacità di rilevare un alimento “s il contenuto di acido è letteralmente una questione di vita o di morte.
“Il gusto aspro consente di rilevare gli ioni idrogeno e gli acidi organici. È uno dei cinque gusti di base e, insieme ad altre caratteristiche chimiche e strutturali, consente agli animali, dalle mosche all’uomo, di discriminare tra cibi sicuri e attraenti da altre opzioni pericolose “, hanno scritto i ricercatori nello studio. “Sebbene bassi livelli di alcuni acidi siano attraenti, livelli elevati sono repulsivi. L’avversione ha senso, poiché gli alimenti che sono molto acidi possono essere deteriorati a causa dell’eccessiva crescita microbica e, se consumati, possono portare a effetti negativi”.
Pubblicità
Pubblicità
I ricercatori hanno studiato i moscerini della frutta comuni presentati con la loro scelta di zucchero normale e zucchero mescolati a diverse concentrazioni di acido. Attraverso la loro osservazione hanno dedotto che una specifica proteina, nota come IR7a, è necessaria affinché le mosche possano captare la presenza di acido acetico, che è il principio attivo dell’aceto. La proteina ha anche aiutato le mosche a decidere se proseguire o meno la miscela. Le mosche che non avevano la proteina erano sfortunate.
Questo è fondamentale perché i ricercatori sospettano che le mosche distinguano tra diversi tipi di composti acidi per evitare la crescita microbica. Un’altra importante applicazione di questa ricerca ha a che fare con la presenza della proteina IR7a negli insetti vettori che diffondono la malattia. Lo stesso laboratorio sta esaminando una specie di zanzara che diffonde malattie mortali come la febbre gialla, la febbre dengue e la Zika. Lo fanno utilizzando i propri sensi , come il gusto, per rilevare le prede umane.
“Penso che sia molto prezioso imparare quali sono i recettori negli insetti in generale, non solo perché è una scienza di base interessante, ma potrebbe portare a idee per controllare il modo in cui le zanzare sono attratte dagli esseri umani “, ha spiegato Craig Montell, ricercatore e professore dell’UC Santa Barbara in un comunicato stampa.
Pubblicità