Quante specie vivono sulla Terra?
Privacy & Cookie
Questo sito utilizza i cookie. Continuando acconsenti al loro utilizzo. Ulteriori informazioni, incluso come controllare i cookie.
Il 22 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della diversità biologica, o in altre parole, la giornata della biodiversità, per commemorare l’approvazione della Convenzione sulla diversità biologica. Sapevi che conosciamo solo il 15% di tutta la biodiversità del pianeta? Scopri di più!
Prima di rispondere a questa domanda, è importante comprendere il concetto di biodiversità o diversità biologica.
CHE COS’È LA BIODIVERSITÀ?
La biodiversità sono gli esseri viventi sulla Terra e gli schemi naturali che compongono, cioè l’insieme di piante, animali e microrganismi esistenti. Questa biodiversità deve essere compresa all’interno di ogni specie, tra specie ed ecosistemi.
LA CONVENZIONE SULLA DIVERSITÀ BIOLOGICA
La Convenzione sulla diversità biologica, che è stata adottata nel 1992 e ha la ratifica di 193 paesi ad oggi, ha tre obiettivi principali: la conservazione della diversità biologica, l’uso sostenibile dei suoi componenti e la partecipazione giusta ed equa dei benefici che derivano dall’uso delle risorse genetiche, al fine di promuovere misure per un futuro sostenibile. / p>
I governi dei paesi in via di adesione si incontrano ogni due anni per esaminare i progressi, stabilire priorità e adottare piani di lavoro.
Secondo la Convenzione, le specie, le risorse genetiche e gli ecosistemi dovrebbero essere utilizzati per beneficio dell’essere umano, ma senza che ciò implichi una riduzione della biodiversità. Si applica anche il principio di precauzione, vale a dire che quando non ci sono prove scientifiche sufficienti per dimostrare la riduzione o la perdita di biodiversità, non dovrebbe essere utilizzato come motivo per rinviare l’adozione di misure per affrontarlo. Quindi, è uno strumento che promuove lo sviluppo sostenibile.
SPECIE DELLA TERRA
Ad oggi, sono state identificate e descritte un totale di 1,3 milioni di specie, ma la verità è che molte più vivono sulla Terra. Il censimento più accurato, condotto dall’Università delle Hawaii, stima che un totale di 8,7 milioni di specie vivano sul pianeta.
Se consideriamo questa cifra buona, significa che abbiamo descritto solo il 15% di tutte gli organismi che vivono sulla Terra. Per essere più precisi, abbiamo ancora l’86% delle specie terrestri da descrivere e il 91% delle specie marine.
Per fare un esempio di quanto siamo lontani dal conoscere tutte le specie, l’anno scorso abbiamo identificato una nuova specie di primate: l’orango di Tapanuli (Pongo tapanuliensis), che vive sull’isola di Sumatra (Indonesia).
Nonostante queste cifre, la danza dei numeri è importante e le diverse indagini svolte danno valori diversi, arrivando al punto che alcuni fanno notare che ci sarebbero 100 milioni di specie.
Ciò che è chiaro è che abbiamo molta strada da fare prima di avere un catalogo completo delle specie. Peggio ancora, molte di queste specie non identificate si stanno estinguendo prima che le scopriamo.
CHIASIFICAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA SPECIE
Qui non vogliamo parlare del modo in cui le specie sono classificate , come abbiamo già fatto in questo articolo sulla classificazione e la filogenesi. Qui vogliamo vedere come le specie sono distribuite nei diversi gruppi di esseri viventi.
Se prendiamo il sistema di classificazione di Margulis e Schwartz di organizzazione degli esseri viventi in cinque regni, secondo Llorente-Bousquets, J e S. Ocegueda (2008), questa è la distribuzione delle specie conosciute del pianeta:
Il gruppo predominante è quello degli animali, che rappresenta il 76% di tutte le specie conosciute. All’interno degli animali, gli artropodi sono il gruppo con il maggior numero di specie, con circa 1,2 milioni di specie (1 milione delle quali sono specie di insetti), che rappresentano l’86% di tutti gli animali conosciuti. Il nostro gruppo, i cordati, è distante anni luce da questa cifra, poiché è composto da circa 61.000 specie (4% delle specie), essendo superato da quello dei molluschi, con circa 85.000 specie.
QUAL È LA CAUSA DELL’ESTINZIONE DELLE SPECIE?
Le attività umane causano un declino delle specie perché i principi dello sviluppo sostenibile non vengono sempre applicati.Tra queste attività, dovrebbero essere evidenziate le seguenti:
- Alterazione e distruzione degli ecosistemi. La distruzione della foresta pluviale è un esempio. In molte zone tropicali, come il sud-est asiatico, è devastata da vaste aree di foresta per piantare la palma, da cui si estrae il famoso olio di palma. Ciò mette in pericolo un numero elevato di specie, tra cui gli oranghi. Evita i prodotti con olio di palma per evitare questa situazione! Un altro esempio è la frammentazione dei fiumi dovuta alla costruzione di grandi dighe, che impedisce a pesci come il salmone, l’anguilla o la lampreda di muoversi liberamente tra i fiumi e il mare.
- Pratiche agricole L’utilizzo abusivo di pesticidi sta provocando la massiccia morte di api, insetti indispensabili per l’impollinazione e, quindi, per l’approvvigionamento alimentare. Come abbiamo visto prima, l’agricoltura ha bisogno di terra e, quando non è disponibile, vaste aree vengono distrutte.
- Caccia e sfruttamento degli animali. Fino a non molti anni fa si cacciava animali ritenuti dannosi per il bestiame, la caccia o l’uomo, come nel caso del lupo iberico. Anche il commercio di specie esotiche, la raccolta o la cattura di animali con presunte proprietà curative minacciano la biodiversità.
- Introduzione di specie esotiche. Quando una specie viene introdotta, volontariamente o involontariamente, in un’area in cui non è autoctona, viene chiamata specie esotica. Questi competono per spazio e risorse con i nativi, in modo che le specie locali siano danneggiate. Se, inoltre, queste nuove specie spostano i locali, hanno un comportamento invasivo. Alle Hawaii, l’attività umana e l’introduzione di nuove specie come il ratto hanno causato la scomparsa del 90% delle specie di uccelli autoctoni.
- Cambiamento climatico. Il cambiamento climatico è responsabile dell’alterazione degli habitat e delle condizioni in cui vivono le specie. Provoca lo sbiancamento dei coralli, l’espansione di epidemie, provoca cambiamenti nella migrazione di specie come le balene, aumenta il livello del mare … e un lungo eccetera.
- Turismo. Quando il turismo viene svolto in modo non rispettoso della biodiversità o eccedendo la capacità di carico dell’ecosistema, la natura può essere influenzata. La soluzione è il turismo sostenibile.
- Ignoranza. L’ignoranza è il peggior nemico per la conservazione. Per questo è nato questo blog, per sensibilizzare i lettori sull’importanza di preservare la natura.
Sei un amante della natura e della biodiversità? Condividi con noi quello che fai per prevenire la minaccia della natura!