Creative Saplings

Scheda informativa

Settembre 13, 2020
No Comments

Stampa questa pagina

  • L’acqua costituisce circa il sessanta per cento del peso corporeo. Poiché ogni sistema del corpo dipende dalla disponibilità di liquidi, anche una lieve disidratazione può compromettere le funzioni e le prestazioni del corpo.
  • Il fabbisogno di liquidi varia notevolmente da individuo a individuo e può alterare con il clima e i livelli di attività fisica. Anche i consigli su scelte specifiche di liquidi variano da paese a paese.

Caffè, caffeina e bilancio idrico

  • È comunemente riportato che bere caffè con caffeina può portare alla disidratazione. Recenti prove scientifiche, tuttavia, non supportano questa convinzione diffusa.
  • Bere il caffè con moderazione contribuisce alla nostra assunzione di liquidi e non porta a disidratazione o perdita significativa di acqua corporea1, 2,3,4 ,.
  • Sebbene la caffeina possa avere un piccolo effetto diuretico, questo effetto non è abbastanza forte da controbilanciare i benefici dell’assunzione di liquidi dal consumo di caffè. Il caffè nero contiene più del 95% di acqua.
  • Durante l’esercizio, l’evidenza mostra che, non solo l’assunzione moderata di caffeina è benefica per le prestazioni di resistenza, ma non contribuisce alla disidratazione del corpo5, 6.
  • Il consiglio di astenersi dal bere quantità moderate di caffè con caffeina per mantenere un adeguato equilibrio dei liquidi è infondato.

1 Kolasa KM et al. (2009) Idratazione e promozione della salute. Nutrizione oggi. 44: 190-203
2 Popkin B.M. et al. (2006) Un nuovo sistema di guida proposto per il consumo di bevande negli Stati Uniti. American Journal of Clinical Nutrition, 83, 529-542
3 Silva A. M. et al. (2013) L’acqua corporea totale ei suoi compartimenti non sono influenzati dall’ingestione di una dose moderata di caffeina in maschi giovani adulti sani. Applied Physiology Nutrition & Metabolism, 38: 626-632.
4 Killer S. C. et al. (2014) Nessuna evidenza di disidratazione con un consumo giornaliero moderato di caffè: uno studio incrociato controbilanciato in una popolazione a vita libera. PLoS ONE, 9 (1): e84154.
5 Ganio M.S. et al. (2009) Effetto della caffeina sulle prestazioni di resistenza specifiche per lo sport: una revisione sistematica. Journal of Strength and Conditioning Research, 23 (1): 315-24.
6 Goldstein E.R. et al. (2010) La caffeina aumenta la forza della parte superiore del corpo negli atleti addestrati alla resistenza. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 7: 5

Queste informazioni sono destinate al pubblico degli operatori sanitari.
Prima di stampare, considera l’ambiente.

Articles
Previous Post

donne sane

Next Post

Jane Elliott, creatrice dell'esperimento "Blue / Brown Eyes", afferma che il razzismo è facile da risolvere

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.