Creative Saplings

Scienziati risolvono l’enigma della morte di Pericle

Ottobre 18, 2020
No Comments

La causa della peste di Atene nel 430 a.C., che devastò la città e uccise fino a un terzo della popolazione, compreso il suo leader, Pericle, fu febbre tifoide, credono gli scienziati. Medici e storici hanno a lungo ipotizzato sulla natura della malattia, che ha fatto precipitare la fine dell’età dell’oro di Atene, dal racconto di Tucidide. Sono stati suggeriti come candidati febbre Ebola, antrace, tubercolosi e febbre lassa.

“Il profondo disaccordo sulla causa della peste è stato dovuto alla mancanza di prove microbiologiche o paleopatologiche definitive”, scrive Manolis Papagrigorakis di la scuola di odontoiatria dell’Università di Atene e colleghi. Ma la scoperta di una fossa comune risalente al tempo dell’epidemia sembra aver risolto il mistero.

Gli scienziati greci, scrivendo sull’International Journal of Infectious Diseases, descrivono come hanno rimosso i denti dai resti umani e analizzato il DNA che contenevano per trovare tracce dell’infezione che ha ucciso così tanti ateniesi intrappolati in una città circondata sulla terra dagli Spartani e facendo affidamento sul controllo della sua marina militare mare attraverso il porto del Pireo.

Il luogo di sepoltura di massa si trovava nell’antico cimitero di Kerameikos ad Atene ed è stato scavato a metà degli anni ’90. In esso c’erano almeno 150 corpi sepolti in più di cinque strati, molti con la testa verso la circonferenza della fossa, ma quelli in cima “virtualmente si ammucchiavano l’uno sull’altro”, scrivono. Il “modo affrettato ed empio di sepoltura” così come l’età delle poche offerte funerarie collegava il sito con la peste di Atene durante i primi anni della guerra del Peloponneso.

Gli scienziati hanno prelevato tre denti a caso dai resti nella fossa ed hanno estratto il DNA dalla polpa dentale. Lo hanno confrontato con sequenze di peste, tifo, antrace, tubercolosi, vaiolo bovino e malattia da graffio di gatto e hanno trovato una corrispondenza con la febbre tifoide. Molti dei sintomi descritti da Tucidide sono compatibili con la febbre tifoide, inclusi febbre, eruzione cutanea e diarrea. Altri, come la rapida insorgenza della malattia, non lo sono.

Argomenti

  • Scienza
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via e-mail
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Articles
Previous Post

Significato del numero angelico 11: perché è speciale?

Next Post

Elementi essenziali della lista di cose da fare per viaggi su strada testati dai viaggi: la tua guida completa

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.