Creative Saplings

Sindrome da ictus lacunare

Febbraio 8, 2021
No Comments

La sindrome da ictus lacunare (LACS) è una descrizione della sindrome clinica che deriva da un infarto lacunare.

Ciascuna delle cinque sindromi lacunari classiche ha un complesso di sintomi relativamente distinto. I sintomi possono manifestarsi improvvisamente, progressivamente o in modo fluttuante (ad esempio la sindrome da avvertimento capsulare, vedere attacco ischemico transitorio).

A differenza degli ictus corticali, i pazienti con sindromi da ictus lacunare non mostrano alcun segno corticale come l’afasia , agnosia, abbandono o estinzione sensoriale, aprassia, difetti del campo visivo o perdita sensoriale corticale (ad es. agrapestesia, perdita della discriminazione a due punti, perdita del senso della posizione articolare, astereognosi).

Classificazione

Le cinque sindromi classiche sono le seguenti.

Ictus motorio puro / emiparesi

Questa è la più comune (33- 50%) sindrome lacunare e di solito si verifica con infarto dell’arto posteriore della capsula interna, che trasporta i tratti corticospinale discendente e corticobulbare, o la base del ponte. È caratterizzata da emiparesi controlaterale che tipicamente colpisce il viso, il braccio o la gamba in misura approssimativamente uguale. Può anche essere presente uno schema di debolezza “piramidale”.

Emiparesi atassica

Questa è la seconda sindrome lacunare più comune e di solito si verifica con infarto dell’arto posteriore della capsula interna, base pontis, o corona radiata. Mostra una combinazione di emiparesi cerebellare e piramidale sul lato controlaterale del corpo. Di solito colpisce il piede e la gamba più di quanto non faccia la mano e il braccio; quindi, è noto anche come “atassia omolaterale e paresi crurale”.

Sindrome disartria-mano goffa

Questa è talvolta considerata una variante dell’emiparesi atassica (sopra), ma di solito è ancora classificata come una sindrome da ictus lacunare distinta. L’infarto è della base pontis o del genu della capsula interna. La sindrome è caratterizzata da disartria e “goffaggine” (cioè debolezza) controlaterale della mano, che è spesso più evidente quando il paziente sta scrivendo.

Ictus sensoriale puro

Questa sindrome è dovuta a un infarto del nucleo ventrale posterolaterale (VPL) del talamo. È caratterizzata da intorpidimento controlaterale del viso, del braccio e della gamba.

Questa sindrome da ictus lacunare non deve essere confusa con la sindrome di Déjerine-Roussy, che è una condizione sviluppata settimane o mesi dopo un ictus talamico iniziale ed è caratterizzata da una grave disestesia controlaterale.

Ictus sensomotorio misto

Questa sindrome lacunare è tipicamente dovuta a infarto del talamo e dell’arto posteriore adiacente della capsula interna. È caratterizzata da emiparesi controlaterale e compromissione sensoriale del viso, del braccio e della gamba.

Diagnosi differenziale

Occasionalmente, può essere difficile differenziare un ictus corticale, a causa di entrambi infarto o emorragia intracranica, da una sindrome da ictus lacunare. È importante ricordare che, a differenza degli ictus corticali, i pazienti con infarti lacunari e sindromi da ictus lacunari associate non avranno segni corticali. Inoltre, quella che inizialmente potrebbe sembrare una sindrome da ictus lacunare, potrebbe in realtà essere un “segnale di avvertimento” di un più ampio infarto del territorio profondo di MCA, PCA o territori dell’arteria basilare.

Un’altra diagnosi differenziale che potrebbe essere considerato è l’infarto striatocapsulare, un infarto a forma di virgola del nucleo caudato, il putamen e l’arto anteriore della capsula interna. Questi infarti sottocorticali sono causati da un’occlusione MCA prossimale completa o parziale, ma possono manifestarsi clinicamente in modo simile alle sindromi da ictus lacunare. I due principali fattori di differenziazione sono:

  • nella fase acuta, i pazienti con infarti striatocapsulari possono manifestare sia corticali (es. Afasia, abbandono o estinzione sensoriale, aprassia) che subcorticali (es. Emiparesi, disartria) segni, nonostante la corteccia non sia direttamente coinvolta nell’infarto
  • radiograficamente, l’infarto è più grande di una lacuna, avendo una dimensione di almeno 30 mm di lunghezza e 10 mm di larghezza.

Articles
Previous Post

In profondità

Next Post

Test McMurray

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.