Creative Saplings

SOAPSTone: una strategia per l’analisi letteraria

Dicembre 8, 2020
No Comments

SOAPSTone è un acronimo che sta per Speaker, Occasion, Audience, Purpose, Subject and Tone. Questa strategia è molto spesso utilizzata per l’analisi letteraria al fine di comprendere meglio il significato nascosto dietro le opere letterarie. In altre parole, è un metodo di critica retorica che ti aiuta ad analizzare i testi. Secondo il College Board, SOAPSTone è un insieme di domande a cui gli studenti devono rispondere durante il processo di analisi di un testo letterario.

Abbattere l’acronimo

Chi è l’oratore?

The Speaker è la voce della storia. Quello che lo racconta. Quando analizzi un’opera letteraria, puoi concentrarti sull’interpretazione della voce di un personaggio di fantasia o sull’introduzione della tua voce. La scelta che farai influenzerà il modo in cui il significato di un testo scritto può essere percepito.

Qual è l’occasione?

Riguardo a questo aspetto, il contesto che ha spinto la scrittura di un’opera letteraria può essere l’occasione, nonché il luogo e il tempo degli eventi descritti in un testo. In altre parole, qualsiasi tipo di scrittura è influenzata dall’occasione. Può essere un evento, un’idea, un’emozione o una determinata situazione.

Chi è il pubblico?

Le persone che sono i lettori target del pezzo.

Scopo?

L’intenzione dell’autore o l’idea alla base del testo scritto.

Qual è l’argomento?

L’argomento dovrebbe essere dichiarato all’inizio in poche parole o frasi.

Che cos’è il tono?

Fondamentalmente, il tono della storia è l’atteggiamento di chi lo scrive. Elementi come la sintassi, la scelta delle parole e le immagini aiutano a spiegare il significato dell’opera letteraria, oltre a trasmettere il suo messaggio principale.

Passaggi da seguire

Questi suggerimenti ti aiuteranno scrivi una perfetta analisi letteraria:

1. Determina chi è l’oratore.

2. Riconosci l’occasione.

3. Descrivi il pubblico in dettaglio.

4. Stabilisci lo scopo del brano.

5. Indaga sull’argomento.

6. Soffermati sul tono.

Dettagli importanti

Quando si analizza l’oratore in un pezzo di letteratura, è importante definire se c’è più di un oratore. Inoltre, è necessario indicare se alcune informazioni di base su questa persona possono essere trovate ovunque nella storia o possono essere recuperate dalle loro opinioni. Le caratteristiche del relatore giocano un ruolo fondamentale nella comprensione del significato di un’opera letteraria. Riguardo a un elemento come l’analisi dell’occasione, è fondamentale tenere presente l’importanza dei fattori ambientali. Le occasioni possono essere di due tipi: immediate e più ampie. Le occasioni immediate sono eventi e situazioni specifiche. Le occasioni più grandi sono fattori legati a emozioni, atteggiamenti e idee. In genere, le occasioni immediate attiveranno una risposta da parte del pubblico.

Parlando di pubblico, capire a chi è rivolta una certa opera letteraria aiuta a decifrare il significato nascosto di un testo. In termini di scopo, definirlo aiuta a comprendere perché un autore ha scritto questo testo. Questo elemento è considerato il più significativo nell’analisi letteraria SOAPSTone. Il soggetto di un’opera letteraria aiuta a cogliere l’idea di un testo che stai analizzando. Infine, il tono di un testo può potenzialmente dire molto sull’autore di un’opera letteraria. Aiuta anche a capire qual è l’atteggiamento dell’autore nei confronti di un certo personaggio e delle sue azioni.

Articles
Previous Post

Definizione di "feedback a 360 gradi"

Next Post

Famiglia Spotify: costi e vantaggi

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.