Creative Saplings

Spartacus Educational (Italiano)

Dicembre 5, 2020
No Comments

La guerra di Corea ha mostrato al governo americano che la minaccia comunista non era limitata all’Europa. Due regioni in particolare sono apparse vulnerabili al comunismo, l’Indocina e l’America Latina. L’Indocina era stata colonizzata dai francesi alla fine del XIX secolo, ma era stata persa in Giappone durante la seconda guerra mondiale. I gruppi di resistenza istituiti per combattere i giapponesi spesso contenevano sostenitori del partito comunista e dopo la vittoria degli alleati nel 1945, la Francia tentò di ristabilire il controllo. I governi occidentali temevano che se la Francia non avesse avuto successo in questo, il comunismo avrebbe potuto diffondersi in tutto il sud-est asiatico.

Lo stesso ragionamento è stato applicato all’America Latina dopo che i guerriglieri, sotto la guida di Fidel Castro, hanno rovesciato Fulgencio Batista, il dittatore di destra di Cuba nel 1959.

Per giustificare il suo sostegno al Vietnam del Sud, il presidente Dwight Eisenhower e il vicepresidente Richard Nixon hanno avanzato la “teoria del domino. È stato sostenuto che se il primo Il domino viene rovesciato, poi il resto cade a sua volta. Applicando questo al sud-est asiatico, ha sostenuto che se il Vietnam del Sud fosse stato preso dai comunisti, allora gli altri paesi della regione come Loas, Cambogia, Thailandia, Birmania, Malesia e Indonesia, sarebbe seguito.

John F. Kennedy fu eletto presidente degli Stati Uniti nel novembre 1960. Nel primo discorso che fece al pubblico americano in qualità di loro presidente, Kennedy chiarì che intendeva continuare Elsenhower La politica di supporto di Ngo Dinh Diem e il suo governo del Vietnam del Sud. Ha sostenuto che se il Vietnam del Sud diventasse uno stato comunista, l’intero mondo non comunista sarebbe a rischio. Se cadesse il Vietnam del Sud, seguiranno Laos, Cambogia, Birmania, Filippine, Nuova Zelanda e Australia. Se il comunismo non fosse fermato in Vietnam, si diffonderebbe gradualmente in tutto il mondo. Kennedy ha continuato a sostenere: “Nessun’altra sfida è più degna dei nostri sforzi ed energie … La nostra sicurezza potrebbe essere persa pezzo per pezzo, paese per paese”. Sotto la sua guida, l’America sarebbe disposta a: “pagare qualsiasi prezzo, sopportare qualsiasi fardello, affrontare qualsiasi difficoltà, sostenere qualsiasi amico, opporsi a qualsiasi nemico per assicurare la sopravvivenza e il successo della libertà”.

Articles
Previous Post

SDLC e Agile

Next Post

Linfoma felino - Medicina veterinaria statale NC

Lascia un commento Annulla risposta

Articoli recenti

  • Best Photography Schools In The World, 2020
  • I cittadini sovrani portano la loro filosofia antigovernativa sulle strade
  • Guida ai costi di riparazione dello stucco
  • Muckrakers (Italiano)
  • Oncologia di precisione

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Norsk
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語
  • 한국어
Proudly powered by WordPress | Theme: Fmi by Forrss.